Ufficio VII – Servizio regionale Personale della scuola
tel. +39 02 574 627 312
email drlo.Ufficio7@istruzione.it
UFFICIO VII (Servizio regionale Personale della scuola)
Organici, reclutamento e mobilità. Comandi e collocamenti fuori ruolo. Formazione iniziale, continua e aggiornamento. Disciplina.
(fonte: D.M. del 29 dicembre 2009)
Dirigente
- Luca Volonté
tel 02 574 627 277
luca.volonte@istruzione.it
Personale
- Lorenzo Borromeo
tel 02 574627 284
lorenzomaria.borromeo@istruzione.it- procedura Riconoscimento enti formazione ( attuale art 5 Direttiva 170/2016) + riconoscimento corsi IRC
- Supporto amministrativo all’attività di formazione iniziale e continua del personale della scuola
- Supporto amministrativo all’attività dell’Ufficio
- Attività di consulenza
- Referente protocollo informatico per Ufficio VII
- Daniela Buono
tel 02 574 627 290
daniela.buono9@istruzione.it- Gestione provvedimenti di utilizzo, comando e collocamento fuori ruolo del personale della scuola
- Mobilità intercompartimentale personale della scuola
- Procedure connesse all’art.26 comma 8 e comma 10 Legge 448/98 e successive modifiche e integrazioni
- Gestione procedure concorsuali per titoli ed esami
- Reclutamento a tempo indeterminato personale docente
- Maria Cristina Di Blasio
tel 02 574 627 282
mariacristina.diblasio.mi@istruzione.it- coordinamento attività amministrativa
- organici e mobilità personale della scuola
- rapporti interistituzionali
- reclutamento e formazione iniziale personale docente ed ata
- attività di consulenza per gli Uffici Territoriali e le Istituzioni Scolastiche
- Attilio Galimberti
tel (in fase di attivazione)
attilio.galimberti@istruzione.it- rapporti con ambasciate ed enti culturali europei ed extraeuropei
- riconoscimento titoli di studio e di servizio esteri
- piano di formazione nazionale per lo sviluppo delle competenze linguistico-metodologiche CLIL dei docenti della scuola secondaria di secondo grado
- progetto internazionale CertiLingua
- attività di supporto alle scuole per organizzazione, realizzazione e diffusione di eventi a sostegno della verticalizzazione dei curricoli, della diffusione delle lingue straniere, del multilinguismo, dell’internazionalizzazione
- supporto alle reti di scuole
- scambi di docenti e assistenti linguistici
- commissioni di selezione su bandi nazionali e internazionali per l’assegnazione di assistenti di lingue, corsi di perfezionamento, borse di studio e label europei
- Erasmus+
- Maria Lucia Martina
tel 02 574 627 338
marialucia.martina4@istruzione.it- supporto amministrativo ai progetti di lingue straniere e relazioni internazionali
- supporto alla segreteria
- Rilascio di certificazioni concorsi e abilitazioni
- gestione procedure concorsuali per titoli ed esami
- Antonio Ricciardi (segreteria)
tel 02 574 627 312
a.ricciardi@istruzione.it- segreteria del dirigente
- Monitoraggi organici docenti e a.t.a.
- Permessi per il diritto allo studio personale della scuola
- Insegnanti di religione cattolica
- Rilascio certificati di abilitazione
- Emilia Salucci
tel 02 574 627 286
emiliagiovanna.salucci@istruzione.it- Periodo di formazione e prova Docenti neo assunti
- Formazione iniziale personale docente
- Formazione area matematico-scientifico-tecnologica
- Concorso personale docente DD.DD.GG. n. 105, 106 e 107 del 23 febbraio 2016
- Piano per la formazione dei docenti 2016/19
- Roberta Zaccuri
tel 02 574 627 278
roberta.zaccuri1@istruzione.it- Gestione procedure concorsuali per titoli ed esami
- Reclutamento a tempo indeterminato personale docente
- Procedure di abilitazione (PAS e TFA)
- Supporto organico di diritto posto comune docente scuola dell’infanzia, primaria e SMIM
- Supporto adeguamento alla situazione di fatto posto comune scuola dell’infanzia, primaria e SMIM
- Reclutamento licei musicali
- Formazione area musicale
- Formazione discipline classiche ed umanistiche
sez. Relazioni internazionali e lingue straniere
- Paola Martini
tel 02 574 627 292
paola.martini4@istruzione.it- rapporti con ambasciate ed enti culturali europei ed extraeuropei
- piano di formazione nazionale per lo sviluppo delle competenze linguistico-metodologiche CLIL dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
- piano di formazione nazionale per lo sviluppo delle competenze linguistico- comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese per i docenti della scuola primaria
- progetto internazionale CertiLingua
- attività di supporto alle scuole per organizzazione, realizzazione e diffusione di eventi a sostegno della verticalizzazione dei curricoli, della diffusione delle lingue straniere, del multilinguismo, dell’internazionalizzazione
- supporto alle reti di scuole
- scambi di docenti e assistenti linguistici
- commissioni di selezione su bandi nazionali e internazionali per l’assegnazione di assistenti di lingue, corsi di perfezionamento, borse di studio e label europei
- eTwinning
- Esabac