Valutazione degli apprendimenti
Riferimenti normativi
- DPR 22 giugno 2009 pdf, 94 kb
Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni - Prot. n. 6051 dell’8 giugno 2009 pdf, 76 kb
Valutazione finale degli alunni nella scuola secondaria di I grado - Disposizioni in merito allo svolgimento degli esami conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione da parte degli alunni con disturbi specifici di apprendimento – DSA (28 maggio 2009)
- C. M. n. 51 del 20 maggio 2009
a.s. 2008-2009 – esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione - C. M. n. 50 del 20 maggio 2009
Disposizioni in vista della conclusione dell’anno scolastico 2008-2009 - Presentazione Prove nazionali di fine primo ciclo a.s. 2008-2009 ed esami di idoneità
- C.M. n. 32 del 13 marzo 2009
Esame di Stato – Primo Ciclo – a.s. 2008/2009 – Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione – Indicazioni per la prova nazionale – candidati privatisti ed esami di idoneità - D.D.G. del 2 marzo 2009 (zip)
Valorizzazione delle eccellenze – On line l’elenco dei soggetti esterni accreditati per il prossimo triennio al fine di concorrere all’individuazione delle iniziative per la Valorizzazione delle eccellenze - Prot. n. 343 dell’11 febbraio 2009
Rilevazione esiti scrutini – Scrutini intermedi a.s. 2008/09 – Scuole secondarie di I e II grado – Apertura funzioni - Prot. n. 313 del 6 febbraio 2009
Rilevazione esiti scrutini – Scrutini intermedi a.s. 2008/09 – Scuole secondarie di I e II grado - C.M. n. 12 del 2 febbraio 2009
Debiti scolastici – Indicazioni in merito alle attività di recupero delle carenze formative per l’anno scolastico 2008/2009 – Istituti di istruzione secondaria di II grado - C.M. n. 10 del 23 gennaio 2009
Valutazione degli apprendimenti e del comportamento – Informazioni e criteri per la valutazione - D.M. n. 5 del 16 gennaio 2009
Studenti – Valutazione del comportamento – Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento - C.M. n. 100 dell’11 dicembre 2008 (pdf)
Scuola – Prime informazioni sugli interventi di attuazione del D.L. n. 137 del 1 settembre 2008, convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008, n. 169 - Direttive n. 74 – n. 75 (pdf)
Direttive annuale e triennale rivolte all’Istituto Nazionale per la Valutazione
del Sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) - D.M. del 28 luglio 2008
Individuazione delle eccellenze per gli studenti frequentanti i corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie - Prot. n. 7012 del 20 giugno 2008
Esami di Stato a.s. 2007/2008 – Valutazione dei livelli di apprendimento. Utilizzazione delle prove scritte degli esami di Stato - C.m. n. 57 del 18 giugno 2008
Valorizzazione delle “eccellenze” – Anno Scolastico 2007/2008 – Emanato il Decreto Ministeriale 17 aprile 2008 relativo al programma di promozione delle eccellenze degli studenti delle scuole di istruzione secondaria superiore, statali e paritarie, per l’anno scolastico 2007/2008 - Prot. n. 5158 del 13 maggio 2008
Esame di Stato – Certificazioni integrative ai diplomi degli esami di stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado - C.m. n. 32 del 14 marzo 2008
Scrutini ed esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione – Anno scolastico 2007-2008 - MPI – Direttiva INVALSI n. 16 del 25 gennaio 2008
Individuazione dei criteri necessari ad orientare l’INVALSI nella predisposizione dei testi da sottoporre al Ministro della Pubblica Istruzione per la successiva scelta della prova a carattere nazionale da somministrare nell’ambito dell’esame di Stato, per l’anno scolastico 2007/2008, a conclusione del terzo anno della scuola secondaria di primo grado - Direttiva n.113 del 19 dicembre 2007
Scuola Secondaria di I grado – Italiano e Matematica: piano di azione per iniziative di sostegno e recupero a favore degli alunni - O.M. n. 92 del 5 novembre 2007 (pdf)
Attività recupero debiti - D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007
Decreto recupero debiti - D.M. del 31 luglio 2007
Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione – Indicazioni per il curricolo: fase sperimentale - Direttiva n. 65 del 26 luglio 2007
Esame di Stato – Direttiva del Ministro per la valorizzazione in via sperimentale delle eccellenze - D.M. n. 60 del 9 luglio 2007
Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore anno scolastico 2006 – 2007 - Direttiva ministeriale INVALSI n. 68 del 3 agosto 2007
Nuove indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione - Prot. n. 5695 del 31 maggio 2007
Circolare n. 28 del 15 marzo 2007 su esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione e sulla certificazione delle competenze – ulteriori precisazioni - C.M. n. 43 del 22 maggio 2007
Esame di Stato – Giudizio di ammissione: precisazioni - D.M. n. 42 del 22 maggio 2007
Modalità di attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - C.M. n. 28 del 15 marzo 2007
Primo ciclo – Indicazioni e criteri per lo svolgimento degli esami nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006/2007 - Ord. n. 26 del 15 marzo 2007 (file pdf da sito Ministero)
Esame di Stato a.s. 2006/2007 – Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami - Prot. n. 2175 del 31 gennaio 2007
Nuove indicazioni nazionali pronte per inizio a.s. 2007 – 2008 - C.M. n. 69 del 22 novembre 2006
INVALSI: Indicazioni per la rilevazione degli apprendimenti e la valutazione di sistema – a.s. 2006/2007 - D.P.R. n. 39 del 16 gennaio 2006 (file pdf da sito Ministero)
Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica negli istituti statali e paritari del secondo ciclo - C.M. n. 84 del 10 novembre 2005
Portfolio delle competenze – Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione: linee guida per la definizione e l’impiego - C.M. n. 83 del 7 novembre 2005
Autonomia Scolastica – Avvio del monitoraggio dei piani dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2005/2006 - DLvo 17 ottobre 2005 – D.L. n. 226
v. art.20 “Livelli essenziali della valutazione e certificazione delle competenze” - DLvo 15 aprile 2005 – D.L. n. 77
v. art. 6 “Valutazione, certificazione e riconoscimento dei crediti” dei percorsi di alternanza scuola-lavoro - Circolare ministeriale n. 85 del 3 dicembre 2004
Indicazioni per la valutazione degli alunni e per la certificazione delle competenze nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado - O.M. 9/3/1995, n. 80 (l’a.s. 1994/95 fu caratterizzato dall’abolizione degli esami cosiddetti di riparazione nella scuola secondaria di secondo grado) e successive che la confermano con integrazioni e alcune modifiche:
O.M. 21.4.1997, n. 266 (fissa i parametri valutatvi), O.M. 27.5.1997, n. 330, O.M. 20.2.1998, n. 65, O.M. 14/5/1999, n. 128, O.M. 20/4/2000, n. 126, O.M. 21 maggio 2001, n. 90, O.M. 23 maggio 2002, n. 56. e le successive che richiamano sempre le precedenti. - Circolare Ministeriale 29 dicembre 2000, n. 291
Nuovi modelli di pagella scolastica per gli istituti di istruzione secondaria superiore - Decreto Ministeriale 26 ottobre 2000, n. 243 (in GU 27 dicembre 2000, n. 300)
Certificazioni e relativi modelli da rilasciare in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000, n. 49 (in GU 24 marzo 2000. n. 70) relativo alle esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi
- Ordinanza 4 giugno 1999
Misure idonee ad assicurare la regolare conclusione degli scrutini finali propedeutici allo svolgimento degli esami conclusivi dei cicli di istruzione dell’anno scolastico 1998/1999, nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado di istruzione nel rispetto delle date fissate dal relativo calendario scolastico. (Ordinanza n. 1/99). - Legge 3 maggio 1999, n. 124, art.5 (in GU del 10 maggio 1999, n. 107)
Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico - Circolare Ministeriale 24 marzo 1999, n. 77
Legge 10-12-1997, n. 425 – Credito scolastico e valutazione degli alunni - DPR 24 giugno 1998, n. 249 (in GU 29 luglio 1998, n. 175)
Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria v. art2 comma 4 - Circolare Ministeriale 7 agosto 1996, n. 491
Valutazione degli alunni della scuola elementare e dell’istruzione secondaria di primo grado - Ordinanza 19 dicembre 1992
Norme per lo svolgimento degli scrutini ed esami nelle scuole statali e non statali di istruzione primaria e secondaria di primo e di secondo grado – anno scolastico 1992-93. - Legge 4 agosto 1977, n. 517 (in GU 18 agosto 1977, n. 224)
Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico. - D.P.R. 31.5.1974, n. 417
- CIRCOLARE N. 1 del 20/09/1971
Istruzioni programmatiche per l’anno scolastico 1971-72.
Adempimenti didattici ed organizzativi. vedi comma 6 e 7. - Regio Decreto 4 maggio 1925, n. 653 (in GU 25 maggio 1925, n. 120)
Regolamento sugli alunni, gli esami e le tasse negli istituti medi di istruzione integrato e modificato dal Regio Decreto 21 novembre 1929, n. 2049.
Modificazioni al regolamento sugli esami per gli istituti medi di istruzione, circa la suddivisione dell’anno scolastico
Si rinvia al sito del MIUR www.istruzione.it per la normativa specifica relativa alle voci Handicap, Esami di stato, Obbligo scolastico (in particolare la DM n70/2000 relativa ai Modelli di certificazione con allegato)