Ambiti e funzioni
L’Ufficio svolge un ruolo di coordinamento tra l’Ufficio Scolastico Regionale e gli Ambiti Territoriali delle province lombarde per attività informative, organizzative e formative in ambito linguistico ed internazionale.
Nello specifico l’ufficio ha i seguenti obiettivi:
- Promozione dell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nelle scuole di ogni ordine e grado
- Organizzazione di convegni, seminari, corsi per lo sviluppo professionale dei docenti
- Valutazione delle competenze acquisite tramite crediti formativi capitalizzabili che permettano ad ogni allievo di costruirsi un portfolio personale di competenze linguistiche
- Certificazione dei risultati dell’apprendimento, sia interna alla scuola sia esterna, con il ricorso a Enti certificatori riconosciuti a livello europeo
- Ampliamento dell’offerta linguistica con nuove lingue (arabo, cinese, giapponese, romeno, russo)
- Approfondimento della dimensione interculturale nell’insegnamento/apprendimento linguistico
- Sviluppo di progetti a dimensione europea nell’ambito dei programmi d’azione dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa
- Sviluppo di progetti con paesi e culture extra europee quali Cina, Giappone, Marocco, Russia, Stati Uniti d’America
- Organizzazione di servizi di consulenza e documentazione a supporto dei processi di apprendimento e di sviluppo professionale
- Monitoraggio delle attività tramite un sistema organizzato di rilevazione
- Collaborazioni e protocolli di intesa in ambito di ricerca e formazione con Università, ANSAS, Ambasciate e Consolati stranieri, Enti Certificatori, Enti culturali stranieri, Associazioni Professionali, Case Editrici, Canali Televisivi
Progetti
- Piano di Formazione per la lingua inglese dei docenti della scuola primaria
- Progetto BEI (Bilingual Education Italy – Istruzione Bilingue Italia) con British Council
- Progetto per il Curricolo verticale di lingua straniera per il primo ciclo
- Progetto per il Curricolo verticale CLIL per la lingua tedesca per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
- Progetto ALI-CLIL – Apprendimento Linguistico Integrato – Content and Language Integrated Learning
- Projet Lombardie
- Progetto Comenius Regio: “Milan-Paris le fil de la mode”
- Progetto Comenius Regio “BBIS-IPIS Istruzione Professionale per le Industrie Siderurgiche. Uno studio comparato sulla formazione in Lombardia e in Sassonia ”
- Progetto CertInt (Attestato di internazionalizzazione per le scuole)
- Progetto Appe@l-Apprendere l’Europa attraverso le Lingue
- Progetto CertiLingua (Attestato di eccellenza per studenti)
- Progetto CertiCLIL
- Progetto CCN (CLIL Cascade Network)
- Progetto con l’Ambasciata della Romania
- Progetto Connecting Classrooms
- Consulenza Assistenti Linguistici
- Progetto English Profile con Università di Cambridge
- Progetto Lingue Orientali
- Progetto Cina
- Progetto Europa e oltre (Progetti europei e Gemellaggi, Progetto Dolceta, Progetto Plusvalor)