Alunni con disturbo autistico: premesse teoriche e pratico-operative per l’accoglienza
Prosegue nell’a.s. 2011/2012 il percorso formativo avviato lo scorso anno scolastico in tema di autismo. Primo incontro mercoledì 1 febbraio 2012 presso la scuola Anna Frank, via Monte Grappa, Muggiò.
Direzione Generale
Ufficio XVIII – Monza e Brianza
Via Magenta, 2 – 20052 Monza
Posta Elettronica Certificata: uspmb@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 99
Monza, 23 gennaio 2012
Ai dirigenti scolastici
A tutti i docenti
Al personale educativo
di tutte le scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie
di Monza e Brianza
Oggetto: L’accoglienza di un alunno con disturbo autistico nella scuola: premesse teoriche e pratico-operative
Gent.mi,
proseguendo il percorso formativo avviato lo scorso anno scolastico in tema di autismo, si propone per l’anno scolastico 2011/12 un intervento articolato nel seguente modo:
- Prima parte: “L’accoglienza di un alunno con disturbo autistico nella scuola: premesse teoriche e pratiche operative”, per consentire ai docenti di acquisire nuove competenze teorico-pratiche e di potersi raccordare con continuità alle esperienze già in atto nella scuola di appartenenza;
- Seconda parte: un intervento dedicato all’illustrazione del “Protocollo d’Intesa per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” e del documento riguardante “Il percorso suggerito per la presa in carico del bambino con autismo nella scuola.” Invitare i Dirigenti scolastici e tutti i docenti a prendere visione del documento in oggetto, pensato per favorire l’inserimento dell’alunno con sindrome autistica. Protocollo che è stato testato per due anni in altrettante realtà territoriali e che può essere preso in considerazione e adattato al contesto di appartenenza. Si rammenta che la Scuola, in ottemperanza a quanto sancito dalla Legge 104, deve attivarsi peroffrire spazi di intervento corrispondenti ai bisogni dell’utenza con particolare riferimento agli studenti con disabilità. Impegno che comporta la partecipazione del personale amomenti formativi e il loro coinvolgimento nelle strutturazione di tempi e spazi di accoglienza e di graduale e concreta integrazione;
- Terza parte: “Esperienze a confronto”, concreta prosecuzione del corso base effettuato l’anno scorso, per rispondere alle richieste dei docenti di un approfondimento su alcuni temi formativi facendo riferimento a concrete esperienze di lavoro.
Certi di suscitare riscontri positivi, ringraziamo per l’attenzione e porgiamo distinti saluti.
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/mc
Per informazioni
Maristella Colombo
Tel. 039 5979431 – email:maristella.colombo.mb@istruzione.it