Ricerca-azione “Autismo a scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione”
E’ stato avviato un percorso di ricerca-azione sul tema “Autismo a scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione”, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità, dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Direzione Generale
Ufficio XVIII – Monza e Brianza
Via Magenta, 2 – 20052 Monza
Posta Elettronica Certificata: uspmb@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 518
Monza, 2 aprile 2013
Ai dirigenti scolastici delle scuole statali e
Paritarie della Provincia di Monza e Brianza
Ai docenti referenti disabilità
A tutti i docenti
Oggetto: Ricerca-azione “Autismo a scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione”
Gentilissimi,
durante lo scorso anno è stato avviato il percorso di “autoanalisi” in relazione al “Protocollo d’intesa per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” che la Asl di Monza e Brianza ha deliberato il 21.12.2011 e, nello specifico, al “Percorso suggerito per l’inserimento scolare dell’alunno affetto da Sindrome Autistica”.
L’Ufficio Alunni con Disabilità dell’UST di Monza e Brianza, in collaborazione con i CTRH e i Gruppi per l’Autismo, si sta occupando della fase di monitoraggio attraverso cui rilevare le buone prassi e le eventuali criticità, individuando così percorsi formativi per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica. E’ stato avviato quindi un percorso di ricerca-azione sul tema “Autismo a scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione”, in collaborazione con la dott.ssa Paola Molteni del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità, dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’obiettivo principale di tale ricerca è raccogliere e analizzare le esperienze, i vissuti e i bisogni dei docenti che si prendono cura dell’educazione e della formazione degli studenti con autismo nelle scuole statali e paritarie della Provincia di Monza e Brianza al fine di poter offrire a tutto il territorio azioni formative e progettuali mirate. Per lo svolgimento e una buona riuscita del progetto di ricerca, si chiede la collaborazione di tutti i componenti dei consigli di classe e laddove è possibile, la collaborazione con gli assistenti educativi, che nel presente anno scolastico 2012/13 stanno lavorando con studenti con autismo. Attraverso l’analisi e la conoscenza della realtà scolastica sarà possibile comprendere meglio le difficoltà e i punti di forza del lavorare in classe con un alunno con autismo e fornire quindi ulteriori spunti di riflessione educativa, pedagogica e didattica sostenuti dai risultati scientifici della ricerca-azione. La rilevazione di questi dati permetterà di programmare interventi di formazione mirata e di miglioramento, tra cui lo sviluppo di strumenti specifici per gli insegnanti ed assistenti educativi e di una piattaforma per condividere le buone prassi di tutto il territorio.
I dati della presente ricerca saranno comunicati al termine della stessa a tutti gli Istituti della Provincia di Monza e Brianza.
Alla luce di quanto esposto invitiamo gli insegnanti dei consigli di classe che accolgono alunni con sindrome autistica a rispondere al questionario online reperibile all’indirizzo https://autismo_scuola.webform.com/form/5366 (autismo_scuola.webform.com/form/5366) fino al 4 maggio 2013.
Certi della vostra collaborazione porgiamo distinti saluti.
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/mc
Per informazioni
Il Referente
Ufficio integrazione alunni con disabilità
Maristella Colombo
Tel.039 5979431 – Fax 039.5979421
E-mail: integrazione-monza@istruzione.it