Rilevazione delle iscrizioni degli alunni con disabilità
Le rilevazioni in oggetto avverranno esclusivamente in forma telematica con l’utilizzo delle funzioni del sistema operativo dad@, nella specifica area riservata sul sito UST di Monza, dall’11 al 30 aprile 2013.
Direzione Generale
Ufficio XVIII – Monza e Brianza
Via Magenta, 2 – 20052 Monza
Posta Elettronica Certificata: uspmb@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 499
Monza, 27 marzo 2013
Ai dirigenti scolastici
delle scuole statali di ogni ordine e grado
di Monza e Brianza
Oggetto: Rilevazione delle iscrizioni degli alunni con disabilità–indicazioni preliminari sulle operazioni per la
determinazione delle risorse di sostegno per l’organico dell’a.s. 2013/2014. Mappatura dati alunni D.S.A
Rilevazione alunni disabili
Gentilissimi,
al fine di determinare il contingente provinciale di posti per il sostegno per l’a.s. 2013-2014, le SS.LL. avranno cura di segnalare le situazioni di alunni certificati per i quali la normativa vigente prevede l’attribuzione della risorsa di sostegno .
E’ compito del G.L.H.O, completo di tutti i componenti (Legge 104-art. 12, c. 5 e D.P.R. 24/2/1994 artt. 3-5 e ribadito dalla Legge 122/10- art. 10, comma 5) in sede di elaborazione del Piano Educativo Individualizzato, formulare proposte in ordine alle risorse necessarie, ivi comprese quelle relative al numero di ore di sostegno.
La determinazione della proposta che le scuole avanzeranno all’UST di competenza, deve essere il risultato del lavoro collegiale del GLH d’Istituto ( art.15 comma 2 L.104 del 1992-art.10 comma 5 L.30 luglio 2010 n.122.). Con i dati raccolti il GLH provinciale ( prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 540 del 27 Marzo 2013) potrà valutare le diverse situazioni e formulare la proposta di ore di sostegno ai fini della determinazione della dotazione organica di sostegno assegnata alla scuola,in base ai criteri stabiliti dal GLIP.Si invitano i Dirigenti Scolastici a curarne particolarmente l’attuazione, perché dal corretto inserimento dei dati e dalla trasmissione della documentazione necessaria dipenderanno le dotazioni di sostegno. Si sollecita il puntuale controllo e l’adeguamento nel sistema dei dati relativi all’Istituto (nominativo Dirigente Scolastico,numero di telefono, fax, ecc.), l’aggiornamento delle certificazioni scadute o in scadenza ( rif. a tabella visualizzabile sulla home page della propria istituzione sul dad@) . Rispetto alle modalità operative, evidenziamo che è attiva sul dad@ la funzione che consente di caricare in automatico la certificazione essenziale per gli alunni nuovi a sistema (diagnosi funzionale e verbale ASL).Tali documentazioni dovranno essere scannerizzate e caricate a sistema come allegati, mantenendo la risoluzione del documento entro i 150/200 dpi al fine di contenere la dimensione del file entro i 2MG (la funzione di inoltro allegati comparirà a fondo pagina, dopo che saranno stati inseriti tutti i dati degli alunni nuovi). Questo invio telematico consentirà la verifica della legittimità della documentazione da parte dell’Ufficio Integrazione. Se i documenti saranno valutati conformi, l’Ufficio li validerà automaticamente. E’ fondamentale che l’inserimento dei dati per l’organico relativo all’anno scolastico 2013/2014, attraverso il sistema dad@, sia attuato in coerenza con le operazioni che le scuole sono chiamate a effettuare contestualmente sul SIDI per gli elementi generali di richiesta organico. In concomitanza con le operazioni dell’organico di fatto, verranno fornite ulteriori indicazioni, specie in relazione alla trasmissione del modello Ah1 e alle scadenze da rispettare.
Rilevazione alunni D.S.A.
La Legge 8 ottobre 2010, n.170 ha chiarito che i disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico non rientrano nelle assegnazioni di risorse di sostegno. Pertanto tutte le diagnosi riferite a tali disturbi non possono essere prese in considerazione ai fini della presente rilevazione.
Al fine di acquisire una mappatura sulla reale presenza di alunni con D.S.A, dopo il necessario aggiornamento dei dati dell’Istituzione e delle sedi, da quest’anno, alla pagina successiva, nella tabella relativa alle sedi è consentita la trasmissione al sistema del dato numerico relativo a questi studenti inseriti nelle classi, indicate come livelli. Aprendo i singoli plessi, il numero aggregato per classi parallele va riportato nella casella e confermato cliccando sulla casella “ok”. Tale operazione non richiede la trasmissione delle diagnosi e non comporta l’attribuzione di risorse dedicate.
Le rilevazioni in oggetto avverranno esclusivamente in forma telematica con l’utilizzo delle funzioni del sistema operativo dad@, nella specifica area riservata sul sito UST di Monza, dall’11 aprile 2013 al 30 aprile 2013.
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/mc
Per informazioni
Il Referente
Ufficio integrazione alunni con disabilità
Maristella Colombo
Tel.039 5979431 – Fax 039.5979421
E-mail: integrazione-monza@istruzione.it