EconomiAscuola: A lezione di cittadinanza economica – proposta per le scuole secondarie, Desio 12 ottobre 2016
L’iniziativa è in programma mercoledì 12 ottobre a Desio presso il Centro Congressi Banco Desio Via Rovagnati, 1
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XI – Ambito Territoriale di Monza e Brianza
Via Grigna, 13 – 20900 Monza – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: uspmb@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 3471
Monza, 29 settembre 2016
Ai dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria di 1° e 2° grado di Desio
Ai docenti referenti per l’Educazione Finanziaria
Oggetto: “EconomiAscuola – A lezione di Cittadinanza Economica”
Il tema dell’educazione alle competenze economiche assume un ruolo sempre più rilevante per la formazione e l’educazione civica degli studenti italiani, anche alla luce della nuova legge sulla scuola.
Il passaggio che si vuole attuare è quello di porre le condizioni per cui l’Educazione economica e finanziaria diventi una componente necessaria per il benessere, in quanto tesa a sviluppare quelle competenze trasversali che consentiranno ai ragazzi di essere cittadini responsabilmente attivi.
Nell’ambito delle attività promosse dalla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio viene proposta la partecipazione all’incontro “EconomiAscuola – A lezione di Cittadinanza Economica”, organizzata in collaborazione con Banco Desio.
L’iniziativa, in programma mercoledì 12 ottobre a Desio presso il Centro Congressi Banco Desio (Via Rovagnati, 1), è totalmente gratuita per le scuole secondarie di I e II grado e prevede la partecipazione alla lezione “Il mercato globale: un’opportunità di scambio economico e di idee”.
La lezione, a cura dell’Istituto Bruno Leoni, intende far cogliere ai più giovani l’origine, il senso e gli effetti di scambi culturali e commerciali più semplici, come avvenuto a partire dalla rivoluzione industriale. Verranno illustrati il concetto di scambio, volontario tipico del mercato, e le caratteristiche della relazione tra domanda e offerta di beni e servizi, che vede nel mondo globalizzato un unico mercato, grande come potenzialità e al tempo stesso ridotto nello spazio e nel tempo. La lezione si concluderà con alcuni dati utili a sottolineare l’impatto della globalizzazione nella condizione di vita delle persone, anche nei paesi in via di sviluppo.
Per iscrivere le classi all’iniziativa “è necessario compilare e spedire le schede allegate alla presente comunicazione entro mercoledì 5 ottobre 2016 ai seguenti recapiti:
e-mail: scuola@feduf.it – fax: 06 6767.8019
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (tel. 06-6767859-852, e-mail scuola@feduf.it, web www.economiascuola.it ).
Si invitano le SS.LL. a voler dare ampia diffusione alla presente comunicazione e a favorire la partecipazione dei docenti interessati.
Il dirigente
Claudio Merletti
CM/sg