Procedura per accertamento alunni con disabilità
Certificazione degli studenti con disabilità ai fini dell’integrazione scolastica: procedure per l’accertamento.
Direzione Generale
Ufficio XVIII – Monza e Brianza
Via Magenta, 2 – 20052 Monza
Posta Elettronica Certificata: uspmb@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPMB R.U. 258
Monza, 15 febbraio 2013
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali
di ogni ordine e grado
Monza e provincia
e p.c.
Al Direttore Generale ASL-MB
Dott.ssa Maria Cristina Cantù
Al Direttore Sociale ASL-MB
Dott. Roberto Calia
Al Direttore generale A.O San Gerardo Monza
Dott. Francesco Beretta
Al Direttore Generale A.O Desio-Vimercate
Dott. Pietro Caltagirone
Alla responsabile UONPIA A.O San Gerardo
Dott.ssa Francesca Neri
Alla responsabile UONPIA Vimercate
Dott.ssa Armida Lazzeri
Oggetto: certificazione dell’alunno con disabilità ai fini dell’integrazione scolastica. Procedure per l’accertamento in funzione della definizione delle risorse di sostegno per l’anno scolastico 2013/2014
Gent.mi,
con riferimento a quanto in oggetto si ritiene opportuno richiamare di seguito le varie fasi del procedimento afferente alla definizione delle risorse di sostegno in organico, specificando le modalità ed i criteri da seguire per l’individuazione dell’alunno con disabilità. Per assicurare uniformità all’intero territorio provinciale e nell’ottica di garantire agli studenti interessati il diritto all’educazione, all’istruzione ed all’integrazione scolastica, di cui agli artt. 12 e 13 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è importante ricordare e riprendere le linee essenziali delle disposizioni nazionali e regionali di riferimento.
1.DPCM 185/ 23 febbraio 2006
Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di disabilità, ai sensi dell’art.35, comma 7 della legge 27 dicembre 2002, n.289
2.DGR n. IX/ 2187– 4 agosto 2011
Determinazioni in ordine al processo di individuazione e accompagnamento dell’alunno con disabilita’ ai fini dell’integrazione scolastica
3.La «Dichiarazione di Intenti», prodotta dal GLIR-Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5083 9 maggio 2011
4.Le Linee Guida del 4 agosto 2009 per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità emanate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e in particolare il Protocollo di intesa per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità di Monza e Brianza.
Nella normativa sopra citata è indicata la procedura di certificazione per tutti gli studenti disabili di nuova individuazione.
Si ricorda come l’attività d’indagine e di definizione della diagnosi e della relazione clinica è compito delle UONPIA territoriali e degli IRCCS riconosciuti e dei privati accreditati.
Acquisita tutta la documentazione relativa alla diagnosi clinica, la famiglia dovrà presentare agli uffici territoriali dell’ASL la richiesta di sottoporre l’alunno/a a visita presso i Collegi d’accertamento.
Il verbale di accertamento con il riconoscimento della condizione di handicap e il documento relativo alla diagnosi funzionale dovrà essere consegnato dalla famiglia alla scuola nella quale viene iscritto l’alunno/a entro e non oltre il 31 luglio 2013. Tale documentazione è necessaria per la formulazione del Pei dello studente.
L’accertamento collegiale come sopra richiamato è previsto anche per:
• aggravamento della disabilità (tale condizione non potrà essere accertata solo da una relazione del clinico specialistico).
• passaggio da un ciclo di istruzione all’altro in presenza di certificazione VALIDA fino “AL PASSAGGIO DI CICLO” (l’accertamento non è necessario all’interno del primo ciclo d’istruzione; risulta invece necessario nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, in quanto di diverso ciclo, e fra scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)
Per il passaggio dalla scuola secondaria di 1 grado a quella di 2 grado, le famiglie degli studenti in possesso di certificazione (antecedente al dicembre 2006) dovranno essere indirizzate ai Collegi di accertamento dell’ ASL-MB (DPCM 185/ 23 febbraio 2006).
Si ricorda ai Dirigenti Scolastici di ottemperare, ai fini della determinazione delle richieste delle risorse di sostegno, tutti i passaggi previsti dalla normativa vigente riguardo ai gruppi di lavoro GLH d’Istituto (GLHI)- (Art.15 L. 104/92) e GLH Operativo (GLHO)
Si rammenta che l’eventuale trattenimento presso la scuola dell’infanzia di bambini in età dell’obbligo scolastico (alunni nati entro il 31/12/2006) deve considerarsi straordinario, e riferirsi alla indispensabile condizione di disabilità certificata; non può essere reiterato oltre il secondo anno e, naturalmente, deve essere debitamente motivato, con progetto, dal Collegio di circolo/docenti.
Per gli alunni disabili di cui si ipotizza il trattenimento è necessario che la scuola acquisisca entro il 24 maggio 2013
- progetto educativo-didattico
- delibera dell’organo collegiale, come previsto dalla C.M. 235 del 05/09/75
- parere tecnico degli specialisti che seguono il minore
- assenso della famiglia
All’Ufficio Integrazione dell’ USP di Monza e Brianza dovrà essere inoltrato, via fax al N° 039.5979421, entro la stessa data, il solo modello di proposta. Ove risultassero situazioni di incongruenza, si richiederanno chiarimenti alle istituzioni interessate.
L’Ufficio Integrazione è disponibile a fornire le ulteriori informazioni che si rendessero necessarie.
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/mc
Per informazioni
Il Referente
Ufficio integrazione alunni con disabilità
Maristella Colombo
Tel.039 5979431 – Fax 039.5979421
E-mail:maristella.colombo.mb@istruzione.it
E-mail: integrazione-monza@istruzione.it