Formazione provinciale BES
Bisogni Educativi Speciali
L’inclusività riguarda tutti gli alunni e tocca la quotidianità delle didattiche per l’attenzione che dà al singolo, e insieme al valore che dà al collettivo come comunità di apprendimento.
Mercoledì 6 aprile 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Auditorium “Tedesco” via Berchet 2 –Monza
Destinatari: dirigenti scolastici, docenti coordinatori di classe, docenti di sostegno, docenti
Programma
- SALUTI ISTITUZIONALI E AVVIO DEI LAVORI
dott. Claudio Merletti Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI – Ambito Territoriale di Monza e Brianza - Ore 14.30
Valutare gli alunni con bes: normativa relativa all’Esame di Stato, scuola secondaria di primo e secondo grado
Dott. Franco Gallo (Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia)
Allegati:
Precisazione_esami (file pdf 430 Kb)
Esami (file zip 8684 Kb
- Ore 16.30
La sfida educativa nella scuola: l’importanza di essere adulti significativi.
Prof.ssa Giuliana Sandrone
Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Direttrice CQIA (Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento)
Allegati:
La sfida educativa nella scuola (pdf 286 Kb)
3° Convegno PROVINCIALE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La didattica inclusiva per la scuola di tutti e di ciascuno
MONZA BINARIO 7
29 aprile 2015
- INTRODUZIONE AI LAVORI
- I dati delle Scuole della Provincia di Monza e della Brianza (pdf 1.553 kb)
- PRESENTAZIONE
- SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO
Guido SOROLDONI
Dirigente “Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini “ Dirigente CTI di Monza centro Coordinatore GLIP Monza Brianza
- BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- Proposte per una didattica inclusiva.
Raffaele CIAMBRONE
Dirigente Ufficio VII MIUR, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
- LA DIDATTICA INCLUSIVA
- Sappiamo lavorare bene. Perchè non lo facciamo?
Luigi D’ALONZO
Professore Ordinario di Pedagogia Speciale nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica Milano
- IL BAMBINO DISINCARNATO:
- Dal nome all’acronimo
Giancarlo ONGER (ppt 12.989 kb) (pdf 16.595 kb)
Maestro specializzato, presidente CNIS di Brescia
- SCUOLA in OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
- L’esperienza di Monza (pdf 1.472 kb)
Momcilo JANKOVIC
Scuola in Ospedale Nuovo San Gerardo
Responsabile Unità Semplice Day-Hospital Ematologia Pediatrica
Rosanna BISSI
Pedagogista
- MOSTRAZIONE :“VISTI DA VICINO”
- Un viaggio per conoscere l’autismo (pdf 3.101 kb)
Roberta SALA
Psicopedagogista-Cooperativa Zorba
- PROGETTO DI CONTINUITÀ (pdf 407 kb)
Ics di Usmate e Velate
Elena DIPAOLANTONIO (pdf 240 kb)
Liceo scientifico Antonio Banfi
Margherita FRIGERIO
WORKSHOP
- STILI di INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO e GESTIONE della CLASSE
Luigi D’ALONZO
Professore Ordinario di Pedagogia Speciale nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica Milano
Manuela COLOMBO (pdf 1.279 kb)
Counselor, presidente Associazione capirsi Down Monza Onlus
Ottilia GOTTARDI (pdf 1.452 kb)
Dirigente IC Carnate-Dirigente CTI Monza EST
- INCLUSIONE: DIALOGO e CONFRONTO INTERDISCIPLINARE nell’AMBITO dei SERVIZI EDUCATIVI e SOCIO-SANITARI
Giancarlo ONGER (pdf 882 kb)
Maestro specializzato, presidente CNIS di Brescia
Paola DI FURIA (pdf 731 kb)
Direttore Servizio Disabili ASL di Monza e Brianza
Guido SOROLDONI
Dirigente “Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini“ Dirigente CTI di Monza CENTRO Coordinatore GLIP Monza Brianza
- IMMAGINAZIONE e APPRENDIMENTO: ORIENTAMENTI per una DIDATTICA INCLUSIVA
Raffaele CIAMBRONE
Dirigente Ufficio VII MIUR Direzione Generale per lo Studente l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
- ADHD e i disturbi esternalizzanti: modalità di intervento in classe
Luisa MERONI (pdf 1346 kb)
Psicologa e psicoterapeuta
Specialista in psicoterapia psicanalitica UONPIA A.O San Gerardo-Monza
Rossana SPREAFICO
Dirigente IC Rodari di Seregno Dirigente CTI Monza
2° Convegno Provinciale PROGETTO DI VITA: UN NUOVO PATTO EDUCATIVO I Bisogni Educativi Speciali martedì 11 marzo 2014 – Urban Center – Monza
ATTI DEL CONVEGNO
Dati delle scuole 2013-2014 convegno marzo 2014 (ppt 4.408 kb)
Presentazione AGIAD (pdf 819 kb)
Giancarlo Onger – Senza reti non ci si salva (ppt 26.150 kb collegamento esterno)
WORKSHOP
gli strumenti per una didattica inclusiva- prof.Gottardi (pdf 1086 kb)
Intervento di Alberto Zoia provincia di Monza e Brianza (pdf 1700 kb)
reti territoriali-Manuela Colombo (pdf 3.184 kb)
Complessità e gestione della classe Prof. Luigi D’Alonzo (pdf 1592 kb)
CORSI DI FORMAZIONE PROVINCIALE BES
PRESENTAZIONE
Auditorium Berchet-liceo Frisi Monza
Presentazione piano provinciale BES Maristella Colombo Referente provinciale BES UST Monza e Brianza
Didattica inclusiva Ottilia Gottardi Dirigente Scolastico CTI Monza Est
Piano annuale di inclusione e rete territoriale: il modello cortonese Alessandra Giamboni docente di Scuola Primaria, I Circolo
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CTI MONZA CENTRO
SEDE: Scuola primaria Villa via Ada Negri – Villasanta
Tematica |
Formatori |
---|---|
La lettura dei bisogni educativi speciali • Diagnosi e certificazione: disabilità, disturbi evolutivi specifici • Gli strumenti di osservazione |
Fabia Fogliani |
Gli strumenti d’intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali Focus group: -Checklist guidata – riconoscimento BES – lettura ed analisi dei bisogni e delle risorse -Quali strumenti di lavoro – il PDP |
Rita D’AlfonsoAndrea Prandin |
La gestione della classe nell’ottica di una didattica inclusiva |
Elena Galante |
Download materiale corso bes Monza Centro 1 (file zip 11.172 kb) Download materiale corso bes Monza Centro 2 (file zip 16.743 kb)
CTI MONZA EST
Sede I.I.S.”V. FLORIANI – VIMERCATE – Via Bice Cremagnani, 18
Tematica |
Formatori |
---|---|
La lettura dei bisogni educativi speciali |
Rossella GanzarolliRoberta Corcella |
Gli strumenti d’intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali |
Maristella Colombo |
La gestione della classe nell’ottica di una didattica inclusiva |
Elena Galante |
Download materiale corso bes Monza est (file zip 3.565 kb)
CTI MONZA OVEST
SEDE: Scuola “Marconi”, Via Gran Sasso Limbiate
Tematica |
Formatori |
---|---|
La lettura dei bisogni educativi speciali |
Daniela CeratiMaria Caterina Bellomo |
Gli strumenti di intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali |
Maristella ColomboMonica Celi |
La gestione della classe nell’ottica di una didattica inclusiva |
Elena Galante |
Download materiale corso bes Monza ovest (file zip 2.416kb)
CTS Monza e Brianza
Tematica |
Formatori |
---|---|
BES nuove tecnologie |
Silvia BanzolaDaniele GallazziSabina Panzeri |
1° Convegno Provinciale PERCORSI D’INTEGRAZIONE SCOLASTICA l’arte di educare
Venerdì 1 Marzo 2013 – Urban Center – Via Turati, 7 – Monza
ATTI DEL CONVEGNO
Dati statistici – Anno scolastico 2012/13
Giancarlo Onger – ETICA PER L’INCLUSIONE
Maristella Colombo
Tel.039 5979431 – Fax 039.5979421
E-mail: integrazione-monza@istruzione.it