Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT di Milano - Via Soderini 24, 20146 Milano - Tel. 02 92891.1 Centralino Codice Ipa: m_pi - PEC uspmi@postacert.istruzione.it - E-mail: usp.mi@istruzione.it - Codice AOO: AOOUSPMI - Codice univoco per la fatturazione elettronica: HKPE39 - CF 80099830152
La rilevazione avverrà esclusivamente con l’utilizzo delle funzioni del sistema operativo dad@, nella specifica area riservata sul sito UST di Milano, al link www.ufficiointegrazionemi.net/, a partire dal 12 marzo 2018 e sino al 21 marzo 2018.
Gli strumenti per l’inclusione scolastica degli alunni con background migratorio.
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, si porta a conoscenza della rassegna “Sguardi diversi sulle diversità”.
Il linguaggio musicale per lo sviluppo delle abilità comunicative degli alunni con bisogni educativi speciali. Iscrizioni entro il 2 marzo 2018.
In vista delle operazioni d’iscrizione per l’anno scolastico 2018/19 e per le definizioni delle risorse di sostegno, si ribadiscono alcune indicazioni per la corretta attuazione delle vigenti disposizioni nazionali e regionali.
Incontri per i/le docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.
In vista delle operazioni d’iscrizione per l’anno scolastico 2017/18 e per le definizioni delle risorse di sostegno, si ribadiscono alcune indicazioni per la corretta attuazione delle vigenti disposizioni nazionali e regionali.
Sabato 18 febbraio 2018 ore 9.30 a Legnano il prof Moderato con altri illustri ospiti, affronterà tematiche su percorsi esistenziali per il raggiungimento della vita indipendente: il rapporto tra scuola e lavoro.
Seminario per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, nel quale si vuole porre l’attenzione sull’importanza che l’esperienza sonora riveste per incrementare la percezione fonologica del linguaggio.
Iscrizioni entro l’8 marzo 2017.
Si comunicano le date e le sedi di avvio dei corsi di Formazione dei referenti/coordinatori dei processi sui temi della disabilità e dell’inclusione – Seconda annualità
Calendario e sedi dei corsi di Formazione dei referenti/coordinatori dei processi sui temi della disabilità e dell’inclusione – Seconda annualità
Seminario per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulla normativa relativa alla didattica musicale speciale, sugli effetti che l’educazione sonora produce a livello cerebrale e le difficoltà prevalenti, sugli approcci che possono agevolare il percorso scolastico.
Iscrizioni entro il 15 febbraio 201
Indicazioni – La domanda di iscrizione va compilata entro il 27-1-2017.
Gli interessati dovranno far pervenire istanza entro le ore 12:00 del giorno 27 gennaio 2017.
Corso di formazione rivolto ai docenti referenti BES e più in generale ai referenti per l’inclusione scolastica, in servizio nelle scuole paritarie lombarde, di ogni ordine e grado.
Le scuole interessate al miglioramento dell’organizzazione didattica orientata all’inclusione devono inviare manifestazione di interesse.
Invito ai Dirigenti presentazione modello organizzativo inclusivo
Raccolta dei dati entro il 10 dicembre 2015 – Indicazioni.
Una delegazione di docenti per la didattica dell’inclusione. La sintesi domani, martedì 24 novembre, alle h. 12.00 Istituto Frisi.
In allegato la lettera informativa sugli interventi 2015/16.
L’iniziativa si propone promuovere lo sport diffuso e destrutturato negli spazi verdi cittadini, lavorando sia sull’ inclusione e l’integrazione sociale che nella diffusione del rugby e dei suoi valori
MIUR e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri si impegnano a promuovere un piano pluriennale di attività comuni per contrastare ogni tipo di violenza e discriminazione.
In allegato le indicazioni e le modalità di partecipazione.
Le scuole interessate ad una consulenza gratuita da parte del Gruppo di ricerca, dovranno segnalare la propria candidatura entro il 5 settembre 2014.
Milano, 28 maggio, dalle ore 9 alle ore 16 30, presso l’auditorium del Convitto Longone di Via degli Olivetani n.9. In allegato il programma.
“Quale ruolo può avere la scuola nel Progetto di Vita di un alunno con la sindrome di Down?” In allegato le date degli incontri.
Pubblicato il documento, redatto da USR Lombardia, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica: concetti chiave e orientamenti per l’azione
In allegato il programma del corso.
Milano 16 e 17 dicembre 2013, dalle 9.00 alle 17.30 presso l’ Istituto Mario Negri – via G. la Masa 19. In allegato la brochure e il programma del convegno.
Chiusura venerdì 4 ottobre 2013, ore 12.00 – sollecito inserimento dati da parte delle istituzioni scolastiche.
Le scuole potranno redigere gli elementi essenziali del PAI, dal 17 al 30 giugno 2013, attraverso un modulo sul portale dei monitoraggi.
Ricognizione delle problematiche emerse e dibattute, all’interno delle scuole lombarde, sui contenuti e sulle indicazioni operative della Direttiva BES. La rilevazione sarà disponibile dal 30 maggio fino al 10 giugno 2013.
Incontro organizzato presso l’ Auditorium dell’Ariston Urban Center, Lainate (Mi) l.go Vittorio Veneto 21
Presso il Centro Mafalda Luce, in Via B. Rucellai, 36 – Milano
Venerdì 31 maggio 2013, ore 14.00, presso Teatro La Cucina, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45, Milano – in allegato il programma del seminario e l’invito al concerto.
Venerdì 19 aprile 2013 dalle ore 15 alle ore 18 presso la scuola secondaria di primo grado“G. Marconi” – piazza Europa, 9 di Arluno – In allegato la locandina
Convegno regionale – Milano, 25 marzo 2013 – Aula Magna Università Bocconi ore 9,00 – 18,00
In allegato la presentazione e il programma del percorso formativo.
Strategie didattiche innovative che contribuiscono alla pratica dell’inclusione scolastica di qualità. Entro la mezzanotte del 1° marzo 2013 si potranno inviare i propri lavori da presentare nelle giornate del convegno.
Direttiva Ministeriale – indicazioni per le scuole.