Esami di Stato – Plichi telematici
Aempimenti e calendario delle operazioni finalizzate alla trasmissione per via telematica dei testi delle prove d’esame.
Prot. MIURAOOUSPMI R.U. n. 6016 del 16.4.2013
Ai Dirigenti Scolastici
degli istituti di istruzione secondaria di 2° grado Statali
Milano e provincia
Ai Coordinatori Scolastici
degli istituti di istruzione secondaria di 2° grado Paritari
Milano e provincia
Monza/Brianza e provincia
Oggetto: Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado, anno scolastico 2012-2013 – PLICHI TELEMATICI .
Analogamente allo scorso anno, anche per il corrente anno scolastico, saranno predisposti, con la necessaria collaborazione delle istituzioni scolastiche Statali e Paritarie, tutti gli adempimenti finalizzati alla trasmissione per via telematica dei testi delle prove d’esame (prima, seconda e quarta) delle sessioni ordinarie ed eventuali suppletive e straordinarie.
Richiamando l’attenzione sulla Guida operativa disponibile sul portale SIDI nella sezione Procedimenti Amministrativi – Esami di Stato – Plico Telematico, cui si rimanda, si rammenta che, i Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche Statali sedi di una o più commissioni e/o di una o più classi-commissione, dovranno individuare tanti referenti di sede quante sono le sedi scolastiche in cui si svolgono fisicamente gli esami (sede centrale, succursali sede/i coordinata/e ecc.) e comunicare al MIUR tramite il sistema informatico (SIDI) i suddetti nominativi.
L’individuazione del referente o dei referenti è effettuata dal Dirigente Scolastico e dal Coordinatore Scolastico tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale, tale personale deve essere in possesso di basilari competenze informatiche (accesso a internet, scarico files, lettura e archiviazione files, collegamento con stampante e stampa documenti).
Si rammenta che, il docente eventualmente individuato come referente di sede non può partecipare alle operazioni d’esame né come Presidente né come Commissario esterno/interno, pertanto nel caso in cui il docente individuato risultasse Commissario interno, il Dirigente/Coordinatore Scolastico dovrà provvedere alla sostituzione del medesimo, inviando il nuovo modello ES-C che annulla e sostituisce il precedente.
Nel caso in cui il referente dovesse essere nominato in qualità di Presidente o Commissario esterno, il Dirigente Scolastico, comunicherà l’impedimento dell’incarico a codesto Ufficio Scolastico Territoriale, per la relativa sostituzione.
Al fine di fare fronte ad eventuali emergenze è opportuno che il Dirigente/Coordinatore Scolastico individui almeno due referenti per ogni sede scolastica.
Le istituzioni scolastiche Statali e Paritarie dovranno assicurare la presenza di almeno una postazione di lavoro in ciascuna delle predette sedi.
La postazione di lavoro consiste di un Personal computer (laptop o desktop) con i seguenti requisiti minimi:
- Sistema operativo Windows XP, o Windows Vista, o Windows 7;
- Acrobat Reader 9 installato;
- E di una stampante laser ad esso collegata, per la stampa dei testi delle prove, in grado di stampare almeno 8 ppm in formato A4 con una risoluzione in bianco e nero di almeno 300DPI.
Laddove nella medesima sede d’esame operi più di una commissione o classe-commissione, il Dirigente Scolastico e/o il Coordinatore Scolastico valuta l’opportunità di allestire più di una postazione di lavoro in modo da parallelizzare le operazioni di stampa dei testi per ciascuna commissione o classe-commissione.
Il nominativo del referente di sede (o dei referenti di sede), individuato dal capo dell’istituto Statale o Paritario, dovrà essere comunicato al sistema informatico del MIUR (SIDI) attraverso specifiche funzioni informatiche.
Per quanto attiene alle scuole Paritarie il soggetto (o i soggetti) identificato(i) dal Coordinatore Scolastico deve presentare, al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, il documento da cui si evince la nomina a referente di sede conferita dal Coordinatore Scolastico.
Il documento di nomina, timbrato e firmato dal Coordinatore Scolastico, deve riportare i dati identificativi del Coordinatore Scolastico e del referente di sede, i loro codici fiscali ed il codice fiscale/partita IVA dell’istituto, esso deve essere corredato da un documento valido di identità del soggetto che lo presenta.
Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, accertata l’esistenza e la validità in corso del decreto di parità, verificata la validità dei documenti presentati e l’identità della persona, autorizza il referente della sicurezza a comunicare al sistema informativo il codice fiscale del referente di sede abilitato ad accedere al plico telematico. Ai fini delle opportune verifiche, da parte dei responsabili dell’istituto Paritario, effettuata l’abilitazione la procedura invierà anche una mail all’indirizzo di posta della scuola del referente di sede appena abilitato.
Con nota prot. n. 884 del 12.04.13 il MIUR ha comunicato che a decorrere dal 15 c.m. e sino al 4.5.2013 sono disponibili le funzioni relative alla profilatura dei referenti di sede del plico telematico, individuati dai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche Statali sede d’esame.
Sulla base delle modalità indicate, l’abilitazione al nuovo profilo di referente plico telematico dovrà essere effettuata per le istituzioni scolastiche Statali dal Dirigente Scolastico o dal DSGA se espressamente delegato dal Dirigente, necessariamente entro il 4.5.2013.
A tal fine i Dirigenti Scolastici seguiranno le istruzioni fornite dalla “Guida Rapida” consultabile nell’ambito della suddetta Guida operativa che come già detto è disponibile sul portale SIDI nella sezione Procedimenti Amministrativi – Esami di Stato – Plico Telematico e nella quale vengono descritti i passaggi necessari per effettuare la profilatura del referente plico telematico.
Per quanto riguarda le scuole Paritarie (Milano e Provincia – Monza e Brianza e Provincia ) i Coordinatori Scolastici dovranno invece predisporre tempestivamente il documento di nomina compilato secondo l’allegato modello in copia originale che dovrà essere consegnato personalmente dagli stessi referenti, direttamente all’Ufficio Scuole Paritarie dell’U.S.T. di Milano – 1 piano, stanza 112/113 – dalle ore 9,00 alle ore 13,00 improrogabilmente entro il 22.4.2013.
Si raccomanda la massima puntualità, al fine di permettere ai Referenti della Sicurezza – sia di questo UST che dell’UST di Monza e Brianza – di effettuare la profilatura dei referenti del plico telematico delle scuole Paritarie entro il 4.5.2013 – termine previsto dal MIUR.
Presumibilmente a partire dal 10 maggio 2013 saranno effettuate le simulazioni dell’invio del plico telematico che coinvolgeranno obbligatoriamente ciascuna sede scolastica d’esame. Con successiva nota il MIUR ne darà comunicazione ufficiale.
Le istituzioni scolastiche statali con sede in Monza e Brianza dovranno fare riferimento all’ufficio XVIII – A.T. di Monza e Brianza e alle disposizioni del medesimo ufficio.
Le istituzioni scolastiche paritarie con sede in Monza e Brianza dovranno fare riferimento:
- all’ufficio XVII – Ambito Territriale di Milano e alle disposizioni del medesimo ufficio per quanto riguarda l’identificazione ed autorizzazione del referente di sede del plico telematico
- all’ufficio XVIII – A.T. di Monza e Brianza e alle disposizioni del medesimo ufficio per quanto riguarda le operazioni di profilatura
Il Dirigente
Giuseppe Petralia
___________________________________________________
Funzionario responsabile:
Antonio Falivene
Tel. 02 928916624 – fax 02 92891623
antonio.falivene.mi@istruzione.it