Scuole Secondarie di I grado – Determinazione dell’organico 2013/14
In allegato i modelli da compilare entro il 25/03/2013.
Prot. n. MIUR AOOUSPMI R.U. 3954 del 20 marzo 2013
Ai Dirigenti Scolastici
Scuole Secondarie di I grado
e Istituti Comprensivi
Milano e Provincia
e p.c. U.S.T. Monza e Brianza
Oggetto: Determinazione dell’organico delle scuole medie statali di I grado – a.s. 2013/2014
Facendo seguito alla C.M. n. 96, prot. n. del 19.12.2012 con cui sono stati disciplinati modalità e termini per le iscrizioni relative all’a.s.2013/2014, nonché al D.P.R. n. 81 del 20.03.2009, contenente norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, al Regolamento di cui al D.P.R. n. 89 del 20.03.2009 relativo al nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, si invitano le SS. LL. a compilare, in duplice copia, gli allegati modelli: 1, 1 bis, A, B.
Una copia degli stessi sarà trattenuta agli atti della scuola, per la successiva acquisizione dei dati al SIDI, e l’altra dovrà essere consegnata, con raccomandata a mano, presso quest’ufficio, II piano – stanza 216 – dalle ore 9.30 alle ore 13.00, tassativamente il 25/03/2013.
Una corretta definizione delle procedure di iscrizione costituisce presupposto necessario per un’efficace programmazione delle attività educative e formative, per l’attivazione di proficui rapporti tra genitori ed istituzioni scolastiche, per l’accertamento del fabbisogno di classi e dotazioni organiche e, quindi, per un corretto avvio dell’anno scolastico 2013/2014.
A tal fine è necessario che ogni scuola programmi il proprio “dimensionamento”, in riferimento al numero degli alunni che può accogliere nelle classi e alla propria collocazione nel territorio, attraverso un’attenta analisi degli spazi disponibili in sedi e succursali.
Nel caso in cui le domande d’iscrizione risultano eccedenti rispetto all’effettiva capienza dell’istituto, i Dirigenti Scolastici provvedono sollecitamente, all’individuazione degli alunni per i quali, in base ai criteri in precedenza deliberati dal Consiglio d’Istituto, non sia possibile accogliere la domanda stessa, e procedono, a seguito comunicazione di non accoglimento, debitamente motivata, all’inoltro della stessa presso altro istituto, individuato d’intesa con la famiglia.
I Dirigenti scolastici, inoltre, avranno cura di informare le famiglie in merito al fatto che l’attivazione di classi a tempo prolungato, che comunque esige la presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività in fasce orarie pomeridiane, sarà autorizzato nei limiti della dotazione organica assegnata, in base alle disposizioni ministeriali, dalla Direzione Regionale e dunque, non necessariamente potranno essere soddisfatte.
Analogamente, per quanto riguarda la seconda lingua comunitaria, il soddisfacimento di una preferenza per una lingua straniera diversa da quella già prevista in organico potrà essere garantito esclusivamente a condizione che non venga creato soprannumero, nella singola istituzione scolastica, o esubero, a livello provinciale, di docenti di lingua .
Le SS.LL. formuleranno i dati relativi alla formazione delle classi negli allegati modello 1 e 1 bis. Come per il precedente anno scolastico il modello 1 bis, compilato in ogni sua parte, consentirà di conoscere l’ipotesi della consistenza organica attribuibile in base al nuovo ordinamento.
Unitamente ai predetti mod.1 e 1 bis le SS.LL. faranno pervenire a quest’Ufficio copia del modello A (nel quale dovranno essere riportati i dati relativi alla composizione analitica di ciascuna classe da istituirsi, per ciascun plesso, nel prossimo anno scolastico) e il modello B (in cui verranno indicati, per ciascun plesso, oltre agli effettivi iscritti, gli eventuali alunni ripetenti previsti, il numero dei provenienti da altro Comune rispetto a quello di residenza, ad esclusione di quelli già frequentanti la scuola primaria dello stesso istituto comprensivo, e gli alunni con cittadinanza non italiana).
Quest’ufficio, pur cercando di rispettare le scelte operate dalle famiglie, potrà avere l’esigenza di ridistribuire gli alunni da un plesso all’altro per l’autorizzazione di classi nei limiti della dotazione organica assegnata.
Non appena saranno disponibili le funzioni di acquisizione dati, alunni e classi, per la scuole secondarie di primo grado, le SS.LL. provvederanno ad acquisire al SIDI, per ogni sede di organico, gli alunni, le classi, le classi distinte per lingue e gli alunni portatori di handicap.
Sarà cura di quest’Ufficio portare a conoscenza delle SS.LL. le disposizioni che il MIUR impartirà con l’annuale Decreto Interministeriale sugli organici.
In attesa della definizione dello schema di regolamento riguardante il riordino dell’istruzione per gli adulti, le SS.LL. provvederanno a trasmettere presso quest’ufficio, II piano, stanza 216 tassativamente il 25/03/2013 il numero degli alunni frequentanti che dovranno sostenere gli esami di licenza media e l’organico necessario ripartito per classe di concorso.
Nel raccomandare che le operazioni di cui sopra siano attuate con particolare cura da parte di tutte le componenti dell’amministrazione scolastica, si ringrazia per la collaborazione rimanendo sempre a disposizione per eventuali chiarimenti
per il dirigente Giuseppe Petralia
il direttore coordinatore
Carmela Pace
GP/CP/am
__________________________________________________________________________
Funzionario Responsabile:
Carmela Pace tel. 02/92891575
carmela.pace.mi@istruzione.it
Referenti:
Antonella Malara – tel. 02/92891563 – antonella.malara.mi@istruzione.it
Angela Martorelli – tel. 02/92891562 – angela.martorelli.mi@istruzione.it
Eloisa Renoldi – tel. 02/92891561 – eloisa.renoldi.mi@istruzione.it