Visita di Studio per esperti e decisori europei in materia di istruzione
Settimana dal 18 al 22 marzo – realizzazione del progetto che ospiterà esperti e decisori in materia di istruzione provenienti da diversi paesi europei.
Prot. n. MIUR AOOUSPMI R.U. 3243 del 15.03.2013
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali
di ogni ordine e grado
di Milano e provincia
Oggetto: Visita di Studio per esperti e decisori europei in materia di istruzione
Nella settimana dal 18 al 22 marzo l’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio XVII: Ambito Territoriale di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, curerà l’organizzazione di una Visita di Studio per esperti e decisori in materia di istruzione provenienti da diversi paesi europei: gli ospiti saranno 14, di 13 diverse nazionalità, che rappresentano varie aree geografiche della UE.
L’ideazione e la progettazione dell’iniziativa sono state curate dall’Ufficio Supporto all’Autonomia Scolastica, che ha presentato la candidatura nel 2011 nell’ambito del Programma LIFE LONG LEARNING e ha ottenuto autorizzazione dall’Agenzia Nazionale di Firenze e dal CEDEFOP, per cui la proposta è stata inserito nel Catalogo dell’anno 2012/2013.
Il titolo del Progetto è SCHOOL INCLUSION FOR MIGRANT CHILDREN: A NETWORKING APPROACH: la visita, che prevede come lingua veicolare l’inglese, si inserisce nella tematica più generale Equal opportunities for disadvantaged groups e propone agli ospiti stranieri la conoscenza delle politiche sviluppate dalla scuola italiana sull’integrazione degli alunni stranieri, con particolare riferimento all’esperienza del tutto originale dei POLI Start, nata a Milano.
Durante la Visita di Studio ai partecipanti saranno presentate le Linee guida della via italiana all’integrazione e le esperienze di intercultura e di promozione del successo formativo realizzate nel sistema scolastico: soprattutto si porrà l’accento sul fatto che il lavoro sinergico in rete tra sistema Istruzione e servizi dell’Ente Locale ha consentito negli ultimi 5 anni a Milano di governare con migliori esiti un processo che ha profondamente cambiato, con le classi multietniche, il modo di insegnare e di apprendere nelle nostre scuole.
La visita sarà anche l’occasione per conoscere le esperienze in materia realizzate in altri paesi e per arricchire la riflessione comune su un tema così importante, attraverso il confronto di progettualità e di prassi.
Si ringraziano:
- il Comune di Milano, che attraverso l’Assessorato all’Istruzione e gli Uffici afferenti, ha dato un importante supporto all’organizzazione della visita, mettendo a disposizione preziose risorse umane e servizi;
- le scuole milanesi, nelle persone dei loro DS, delle referenti dei Poli START, degli insegnanti e del personale ATA, che saranno più direttamente coinvolte nelle attività previste per gli ospiti stranieri nella prossima settimana: ICS Casa del Sole, ICS R. Massa, ICS Lorenzini Feltre, Rinnovata Pizzigone, IPSSAR Porta, ICS Via Scialoja;
- il Convitto Longone e l’Educandato Setti Carraro, che hanno offerto ospitalità agli ospiti nelle loro strutture;
- il personale dell’Ufficio Supporto all’Autonomia Scolastica che offrirà supporto professionale e “di accompagnamento” durante tutta la visita.
Al termine della visita,verrà predisposto un Report finale che sarà inviato all’Agenzia Europea, ma che sarà anche pubblicato sul sito e proposto alla riflessione in un successivo momento formativo sul territorio.
per il dirigente Giuseppe Petralia
Laura Pezzolla
________________________________________________________
Referenti del progetto:
Rita Garlaschelli
rita.garlaschelli.mi@istruzione.it
Clara Alemani
clara.alemani.mi@istruzione.it