Pensioni – Cessazioni dal servizio “Salvaguardia” e “Opzione donna” con decorrenza 1 settembre 2016
Chiarimenti e indicazioni operative
Prot. MIURAOOUSPMI R.U.U 158 del 13 gennaio 2016
Ai Dirigenti Scolastici
Istituti Statali di ogni ordine e grado
Milano e Provincia
Oggetto: Cessazioni dal servizio. “Salvaguardia” e “Opzione donna” con decorrenza 1° settembre 2016. Chiarimenti e indicazioni operative.
A seguito dell’approvazione della legge di stabilità per il 2016, il Ministero ha fornito alcuni chiarimenti con nota prot. 41637 del 30.12.2015.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALVAGUARDIA
L’INPS ha predisposto nel mese di novembre l’invio delle certificazioni riguardanti i soggetti rientranti nella categoria dei c.d. “salvaguardati” di cui alla L. 124/2013 e alla L. 147/2014, che erano state sospese per il superamento del plafond inizialmente stabilito.
Tali comunicazioni stabilivano la decorrenza del diritto al trattamento di quiescenza dal 1° settembre 2015.
La legge di stabilità prevede all’art. 1, comma 264, che tali soggetti possano presentare la domanda, in modalità cartacea (vedi modello allegato), con decorrenza del trattamento pensionistico dal primo giorno successivo alla cessazione dal servizio.
E’ fatta comunque salva la facoltà di optare per la cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2016.
Le istituzioni scolastiche avranno cura di acquisire la cessazione al SIDI e a produrre tempestivamente tutta la documentazione necessaria per l’espletamento della pratica di pensione e di liquidazione del TFS.
REQUISITI DI ACCESSO AI SENSI DELLA L. 243/2004. “OPZIONE DONNA”
La legge di stabilità all’art. 1, comma 281, ha previsto la proroga dell’opzione donna al 31 dicembre 2015. Pertanto, le lavoratrici potranno conseguire il diritto al trattamento pensionistico in presenza di un’anzianità pari o superiore a 35 anni e di un’età anagrafica di 57 anni e 3 mesi, maturati entro il 31 dicembre 2015 e a condizione che optino per il calcolo contributivo.
Le predette lavoratrici potranno presentare istanza di dimissioni ON-LINE tramite il sistema POLIS a decorrere dal 15 gennaio 2016 ed entro il 15 febbraio 2016, per accedere alla pensione con decorrenza dal 1° settembre 2016.
SETTIMA SALVAGUARDIA
Infine, l’art. 1 c. 265 lett. d) ha previsto la possibilità di accedere al trattamento pensionistico, secondo le regole previgenti la riforma Fornero, nei confronti dei lavoratori in congedo per assistere figli con disabilità grave, i quali perfezionino i requisiti entro il sessantesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del D.L. 201/2011 (settima salvaguardia).
A tale riguardo, il comma 268 stabilisce che la presentazione delle domande alle Direzioni territoriali del Lavoro dovrà avvenire entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di stabilità.
Nel ringraziare per la collaborazione, si invitano le SS.LL. a dare ampia e tempestiva diffusione della presente circolare.
Il Dirigente
Marco Bussetti
_______________________________________