Notte Nazionale del Liceo Classico 2017 Coinvolti anche i Licei del territorio di Milano
13 gennaio 2017 – III edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”
COMUNICATO STAMPA
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2017
Coinvolti anche Licei del territorio di Milano
Venerdì 13 gennaio, dalle 18 alle 24 (orario continuato…)
Milano, 10 gennaio. Il 13 gennaio 2017 si svolge la III edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”. Quest’anno l’iniziativa ha raccolto l’adesione di 367 licei classici su tutto il territorio italiano, i quali, nello stesso giorno e nelle stesse ore, presenteranno le loro esperienze alla cittadinanza.
L’evento scaturisce da un’idea del prof. Rocco Schembra del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), ed è patrocinato dal MIUR, da Repubblica Ellenica–Grecia in Italia, da AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), dalla rete dei Licei Classici italiani e da altri enti.
I Licei Classici aderenti apriranno le porte in contemporanea in tutta Italia e si faranno promotori di una serie di proposte culturali, organizzate e realizzate da studenti, ex-studenti e dai docenti, accompagnando i partecipanti in “un viaggio lungo una notte nel mondo dei classici”.
Concerti, proiezioni di cortometraggi, dibattiti, performances teatrali, maratone di lettura, esposizioni d’arte, degustazioni a tema, presentazioni di libri ed esperimenti letterari in greco e in latino, a dimostrare che le due lingue sono assolutamente… vive.
Tra i Licei Classici che hanno aderito nel territorio di Milano: Berchet, Carducci, Faes, Marcelline, Setti Carraro, Tito Livio, Primo Levi di San Donato Milanese, per citarne alcuni. Ad esempio, al Liceo Beccaria gli studenti intervistano Eva Cantarella, al Carducci si gioca a Risiko sulla cartina del mondo greco-romano, al Tito Livio si rappresentano scene in latino tratte da Plauto e Terenzio e in greco dalla tragedia, e così via. Sul sito di ogni scuola il programma è fitto, grazie alla creatività degli studenti.
Mille sono gli obbiettivi della “Notte Nazionale”: sensibilizzare circa il valore formativo e l’attualità degli studi classici, riscoprire un’identità ben precisa per orientarsi nella società moderna, guardare alle scelte future e accogliere le sfide della complessità grazie alla riscoperta delle radici culturali, valorizzare la “memoria” per comprendere meglio l’oggi. Un’occasione di crescita e avvicinamento collettivo ad un patrimonio prezioso per il nostro Paese e per la nostra civiltà.
_________________________________________________
Laura Maria Prinetti
Relazioni con i Media e Comunicazione Istituzionale
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale Milano
Via Soderini , 24 – 20146
comunicazionescuola.mi@gmail.com