Storie di didattica
un progetto di formazione sul web
Il progetto per la creazione dell’Antologia di storie di didattica, gestito dagli stessi docenti.
STORIE DI DIDATTICA
una community di docenti
per rilanciare la qualità della scuola italiana
Ai dirigenti scolastici
Ai docenti
Agli educatori
Ai formatori
Scuole italiane di ogni ordine e grado
16 febbraio 2012
Oggett: progetto di formazione on-line “Storie di didattica”: apertura del sito e del blog
Caro/a collega della scuola italiana,
partecipa anche tu alla creazione dell’Antologia di storie di didattica, scrivendo un episodio significativo della tua attività di insegnamento! Il socialnetwork nazionale di insegnanti, formatori, educatori La Scuola che Funziona (fondato nel 2009 dal formatore e docente Gianni Marconato e giunto a circa 2500 membri) in collaborazione con l’Università di Verona, CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) lancia l’innovativo progetto “Storie di Didattica – La Scuola che si racconta”.
“Storie di didattica” è un progetto di formazione e ricerca basato sulla narrazione della pratica professionale docente.
Il SITO www.storiedididattica.it illustra il progetto e, attraverso l’apposito form, gli insegnanti
sono invitati ad inviare le proprie narrazioni, che vengono pubblicate nel blog dedicato, andando a
costituire una raccolta indicizzata di storie.
Il BLOG www.storiedididattica.it/blog si configura dunque come un’Antologia “in progress” di storie autentiche, vive e pulsanti, messe in rete al fine di promuovere la condivisione e lo scambio di know-how tra docenti come strumento di autoformazione on-line.
Come narrare? In modo immediato, denso, concreto, anche informale. Cosa narrare? Situazioni ed episodi significativi della propria vita professionale, la relazione educativa, i metodi e le strategie dell’agire didattico, storie di empatia ma anche di conflitto (esempi nel VIDEO promozionale che trovate sul sito).
resistenza creativa/propositiva allo svilimento del ruolo dell’istruzione e dei docenti. Una “scuola che si racconta” dimostra di saper riflettere costruttivamente sulle proprie criticità e valorizza il grande patrimonio di professionalità che altrimenti continuerebbe a restare chiuso dentro le aule.Rappresentano delle credenziali di qualità dell’iniziativa:
- l’accessibilità del progetto, completamente gratuito e rivolto ai docenti/educatori/formatori delle
scuole di ogni ordine e grado; - l’innovazione tecologica, rappresentata dall’ambiente on-line, che favorisce la creazione di una
comunità virtuale focalizzata; - l’innovazione metodologica rappresentata dal dispositivo narrativo-autobiografico e dall’analisi
qualitativa della prassi professionale; - la supervisione scientifica di livello universitario, che cura anche la formazione del gruppo di
progetto; - la qualificazione del gruppo di progetto, aggregatosi per affinità di interessi, complementarietà di
competenze e formazione specifica.
Augurandoci che l’iniziativa possa incontrare il vostro positivo risconto, restiamo a disposizione per
eventuali contatti e collaborazioni.
Gianni Marconato
Psicologo e Formatore
Docente a contratto Università di Padova a Verona
Info e contatti:
prof.ssa Roberta Reginato (Treviso)
cell. 335 72 21 886
Email robertareginato63@gmail.com
dott.ssa Barbara Bevilacqua (Vicenza)
cell. 347 55 44 686
babevila@gmail.com