Scuole, spazi di democrazia
che promuovono legalità
Prime azioni del Piano Regionale di formazione su tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità. Bandi rivolti alle scuole per consentire l’accesso ai finanziamenti.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n° MIUR AOODRLO R.U. 13253
Milano, 12 dicembre 2011
Ai dirigenti scolastici degli istituti
di istruzione secondaria di ogni ordine e grado
statali e paritari della Lombardia
Oggetto: Piano Regionale Scuole, spazi di democrazia che promuovono legalità –Prime azioni: Bandi rivolti alle scuole per consentire l’accesso a finanziamenti riservati alla formazione su tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha elaborato un Piano di azione dedicato a tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità, dal titolo Scuole, spazi di democrazia per promuovere la legalità.
Finalità precipua è sostenere le istituzioni scolastiche nel difficile compito di promuovere lo sviluppo di una cultura della legalità, basata sul rispetto e la solidarietà, sull’esercizio della democrazia responsabile, partecipata e inclusiva per favorire la costruzione delle competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione europea.
Il Piano, che si è avvalso del contributo di Regione Lombardia, DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, UO Polizia Locale e Strumenti Integrati per la Sicurezza, prevede un ampio ventaglio di azioni di vario genere destinate a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie, sviluppate anche in collaborazione con Enti pubblici e privati, Atenei lombardi, Fondazioni, Associazioni e qualificati esperti del settore. In particolare verranno realizzati nel corso dell’anno scolastico 2011-2012:
- percorsi di formazione per dirigenti scolastici e docenti
- seminari/convegni aperti a dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studenti e genitori
- interventi e progetti specifici per studenti delle scuole di ogni ordine e grado
Le singole iniziative verranno comunicate a breve con una circolare che indicherà nel dettaglio programmi, obiettivi, sedi, date, orari e modalità di partecipazione.
In questa prima fase si sottopongono all’attenzione delle istituzioni scolastiche due diversi bandi (BANDO TIPOLOGIA A – BANDO TIPOLOGIA B) attraverso i quali sarà possibile richiedere contributi per
- attivare all’interno di singole scuole o reti di scuole percorsi di formazione, sensibilizzazione e aggiornamento professionale di cui si avverta particolare esigenza, rivolti a dirigenti scolastici e docenti (aperti eventualmente anche ad altre componenti, quali personale ATA e genitori degli studenti) relativi alle competenze di cittadinanza, all’educazione alla legalità e alla convivenza democratica e responsabile, al contrasto al bullismo e a qualsiasi forma di violenza, intolleranza e sopraffazione (BANDO TIPOLOGIA A)
- per diffondere presso singole scuole o reti di scuole alcune pratiche formative/didattiche – già sperimentate con successo all’interno della propria rete di scuole/scuola – relative alle competenze di cittadinanza, all’educazione alla legalità e alla convivenza democratica e responsabile, al contrasto al bullismo e a qualsiasi forma di violenza, intolleranza e sopraffazione (BANDO TIPOLOGIA B)
Per partecipare al bando (ad uno soltanto o ad entrambi) occorre utilizzare esclusivamente le schede compilabili online all’indirizzo:
http://old.istruzione.lombardia.it/questionari/Cittadinanza/
entro il 10 gennaio 2012
Un facsimile delle schede (da non compilare né inviare in alcun modo) è riportato in allegato con l’intento di permettere alle scuole interessate di prendere visione delle informazioni e dei dati richiesti e facilitare la compilazione online.
Una apposita Commissione istituita presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia provvederà a vagliare le richieste e a individuare le azioni finanziabili, che saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
BANDO TIPOLOGIA A
Criteri |
Punteggio |
|
max 15 punti |
|
max 20 punti complessivi |
|
|
max 15 punti |
|
|
max 20 punti |
|
|
max 15 punti |
|
|
max 15 punti |
BANDO TIPOLOGIA B
Criteri |
Punteggio |
|
max 15 punti |
|
max 20 punti complessivi |
|
|
max 15 punti |
|
|
max 20 punti |
|
|
max 15 punti |
|
|
max 15 punti |
Sono immessi nella graduatoria i progetti che ottengono almeno il punteggio di 70/100.
Verificate le condizioni di ammissibilità dei progetti, la Commissione, entro il 31 gennaio 2012, compilerà una graduatoria su base regionale comprendente i progetti che possono essere finanziati nei limiti delle risorse disponibili.
In considerazione della valenza formativa e didattica della iniziativa che intende offrire un contributo alla progettualità delle scuole autonome per promuovere la diffusione della cultura della cittadinanza consapevole e della legalità, si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione. Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Morena Modenini
Mario Maviglia
Allegati:
- Facsimile scheda adesione BANDO TIPOLOGIA A
(file pdf da 68 kB) - Facsimile scheda adesione BANDO TIPOLOGIA B
(file pdf da 62 kB)
MM/ar
Referente:
Annamaria Romagnolo
Tel. 02 574 627 262
Email: annamaria.romagnolo@istruzione.it