Progetto mostra itinerante “Gli invisibili ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza” – Milano, 19 gennaio 2016
L’iniziativa si terrà dal 19 gennaio 2016 al 2 febbraio 2016 presso il palazzo di Giustizia di Milano, via Carlo Freguglia 4.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – AT Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. AOODRLO n° 18073
Milano, 15 dicembre 2015
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai referenti dell’Educazione alla legalità degli Ambiti Territoriali
Ai dirigenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado
Al sito web
Oggetto: progetto mostra Itinerante “Gli invisibili ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza” – Palazzo di Giustizia di Milano, 19 gennaio 2016.
La mostra fotografica itinerante di Lavinia Caminiti, dal titolo “Gli invisibili ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza”, cha sarà allestita presso il palazzo di Giustizia di Milano dal 19 gennaio 2016 al 2 febbraio 2016, nasce per documentare quale memoria la Sicilia conservi dei delitti di mafia. “Memoria” che viene rappresentata fotografando e riprendendo, in momenti di normale vita quotidiana, i luoghi in cui si sono realizzati efferati omicidi di mafia: le immagini comunicano oblio e indifferenza.
L’iniziativa persegue l’obiettivo di educare gli studenti delle scuole alla memoria critica, promuovendo la cultura della legalità e della cittadinanza attiva. Il filo rosso che unisce la Sicilia con il nord Italia è rappresentato anche dalle immagini delle stragi di Firenze e Milano.
La mostra, che è a cura dell’ “Associazione COARTEGA” in collaborazione con la “Fondazione Rocco Chinnici”, patrocinata dall’Associazione Nazionale Magistrati –sezione di Milano- e dall’Ordine degli Avvocati, comprenderà anche un’installazione audio e una proiezione video.
La mostra sarà inaugurata il 19 gennaio 2016 alle 15.30, all’interno del Palazzo di Giustizia di Milano, via Carlo Freguglia n°4. La mostra sarà visitabile fino alla mattina del 2 febbraio 2016.
Per ogni scuola che prenderà parte al progetto, si terranno, durante le visite, incontri tra gli studenti e personalità impegnate nella lotta alla mafia. Verrà, inoltre, distribuito il catalogo fotografico “Gli Invisibili, ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza”.
Per concordare gli incontri contattare, entro il 14 gennaio 2016, la dott.ssa Lavinia Caminiti al 340 5945682 o all’indirizzo di posta elettronica: lavinia.caminiti@gmail.com
Le visite gratuite sono possibili dalle ore 9.00 alle ore 17.00. La durata di tutto il percorso, comprensiva di guida, è di 2 ore circa, per un max di 60 allievi.
All’inaugurazione, che prevede l’intervento dei membri dell’amministrazione pubblica di Milano e dell’autorità giudiziaria di Milano, del Presidente della Corte d’Appello di Milano dott. Giovanni Canzio e del Presidente dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati) di Milano, Firenze, Palermo e Caltanisetta e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Delia Campanelli, sono invitati studenti e docenti che dovranno prenotarsi contattando la dott.ssa Lavinia Caminiti ai recapiti di cui sopra.
Il dirigente
Roberto Proietto
RP/sc
Referente: Simona Chinelli
tel. 02 574 627 322
Email: schinelli70@gmail.com