Progetto “La Gazzetta in classe”
Le iniziative rivolte alla scuola per i 350 anni della “Gazzetta di Mantova”. Gli elaborati da presentare entro il 15 giugno.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ambito Territoriale di Mantova
Prot. n° MIUR.AOOUSPMN.0000362
Mantova, 22 gennaio 2014
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di I grado
Ai docenti Coordinatori dei Consigli di Classe
Oggetto: Progetto “La Gazzetta in classe”
Nell’ambito degli eventi programmati da “La Gazzetta di Mantova” in occasione della celebrazione del 350° dalla fondazione, si realizzerà l’iniziativa indicata e rivolta a tutte le classi della scuola Secondaria di I grado.
Il progetto prevede la creazione di una pagina del quotidiano, dove gli studenti coadiuvati dai loro insegnanti possano analizzare un fatto, un evento del loro territorio, un tema o un problema particolarmente sentito.
Per la creazione della pagina non vengono indicati particolari suggerimenti tecnici -come invece capita per le facciate del giornale- l’unico suggerimento è la dimensione del foglio che dev’essere formato A3.
Viene inoltre data libertà di scelta del carattere e delle sue dimensioni ricalcando la differenziazione fra titolo, sottotitolo e testo dell’articolo. La pagina potrà essere corredata da foto, disegni o altro a scelta della classe purché attinenti al tema scelto.
Al fine di gratificare gli autori e facilitare l’organizzazione dell’esposizione, è gradita la foto della classe; le scuole avranno cura di informare opportunamente le famiglie in merito.
I lavori delle classi che parteciperanno al progetto dovranno essere inviati o consegnati direttamente al seguente indirizzo:
“Gazzetta di Mantova” piazza Cesare Mozzarelli 7, 46100 Mantova
entro la prima metà di giugno.
Nel mese di settembre, tutti i lavori presentati dalle diverse classi, saranno esposti a Palazzo San Sebastiano in contemporanea con la mostra allestita alle Fruttiere di Palazzo Te dove saranno esibite copie storiche del giornale, macchine tipografiche, cimeli e ricordi vari a partire dal 1664 fino ai giorni nostri. Seguirà apposita nota per l’organizzazione delle mostre la cui visita è gratuita.
Per ulteriori informazioni relativamente al progetto o per l’organizzazione di incontri con le scuole o le classi interessate, si prega di contattare direttamente il sign. Carlo Chierici di cui si forniscono i seguenti recapiti:
Ufficio 0376 30 32 07 (numero diretto)
Email c.chierici@gazzettadimantova.it
Il centralino della Gazzetta: 0376 3031
Il dirigente regg.
Patrizia Graziani
Referente/Per informazioni
Lucia Balboni
Tel. diretto 0376 227 250
Email integrazione.mantova@gmail.com
www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/