Organico di Diritto personale docente
negli istituti di 2° grado per l’a.s. 2013-14
Procedure di determinazione dell’Organico di Diritto del personale docente negli istituti di 2° grado per l’a.s. 2013-14.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
Ufficio 2 – Reclutamento, organici e mobilità istituti 2° grado
Prot. n° AOOUSTMN/U 2190 C21a
Mantova, 15 aprile 2013
Ai dirigenti degli istituti statali di 2° grado
loro sedi
e p.c. Al sito dell’UST
e p.c. Alle OO.SS. territoriali Comparto Scuola
Oggetto: apertura funzioni al SIDI Organico di Diritto scuola Secondaria di II grado – a.s. 2013-14
Con nota prot. n° 874 dell’11 aprile 2013, la direzione sistemi informativi del Ministero ha comunicato l’apertura delle funzioni relative alla determinazione dell’organico di diritto a.s. 2013-14 del personale docente della scuola Secondaria di II grado.
A decorrere quindi dall’11 aprile e fino al 30 aprile 2013 le scuole sono abilitate ad acquisire i dati degli alunni e delle classi dei diversi indirizzi di studio, nonché delle classi/squadre di educazione fisica.
Al fine dell’attribuzione alle classi dei vari indirizzi delle classi di concorso degli insegnamenti “atipici”, si trasmette la nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013 con allegate le tabelle dei quadri orari del primo, secondo, terzo, quarto anno di corso degli istituti di 2° grado riformati dal 2010, con l’indicazione delle relative classi di concorso.
CLASSI DI CONCORSO ATIPICHE
Da nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013
“” Gli insegnamenti che trovano confluenza in più classi di concorso del pregresso ordinamento devono essere trattati come insegnamenti “atipici” la cui assegnazione alle classi di concorso deve prioritariamente mirare a salvaguardare la titolarità dei docenti presenti nella istituzione scolastica, l’ottimale determinazione delle cattedre e la continuità didattica.
In presenza nella scuola di più di in titolare di insegnamenti “atipici”, si darà la precedenza a coloro che, in relazione al numero dei posti, risulteranno collocati con il maggior punteggio nella graduatoria di istituto unificata incrociandole varie graduatorie, nel rispetto delle precedenze ex art. 7 CCNI sulla mobilità.
Sui docenti titolari di laboratorio (compresi istituti arte: v allegato tecnico alla nota 874 di apertura funzioni al SIDI):
- Sono da salvaguardare comunque i docenti che impartiscono l’insegnamento o il laboratorio presente nell’indirizzo e non il primo in graduatoria, ma titolare di altro insegnamento o laboratorio non pertinente con indirizzo, articolazione, opzione, nonché al curricolo attivato.
- In assenza di titolari da “salvaguardare” l’attribuzione dovrà avvenire prioritariamente scegliendo le classi di concorso in esubero a livello provinciale – v. allegato.””
Inoltre si dovrà tener conto dei docenti immessi in ruolo 12-13 su sede provvisoria, che – attraverso le procedure di mobilità – devono trovare la sede definitiva – v. allegato.
LINGUA STRANIERA
Con i medesimi criteri, alle classi dei vari corsi di studio verranno assegnate le diverse Lingue (una per classe o due per classe a seconda degli indirizzi di studio).
Pertanto va confermata la assegnazione delle diverse lingue straniere alle classi in relazione ai titolari di Lingua straniera della scuola oppure delle cattedre residuate disponibili dopo le operazioni di mobilità 2011-12 perché su tali posti sono state disposte le immissioni in ruolo che devono trovare la sede definitiva.
CORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE negli ist. prof.
Con nota 865 del 9 aprile 2013 la direzione sistemi informativi del MIUR ha aggiornato i codici per acquisire in organico di diritto le classi degli indirizzi di IeFP, superando le disfunzioni dello scorso anno.
In sostanza, gli istituti professionali dovranno acquisire le classi IeFP SOLO UNA VOLTA (e non anche con il codice di ordinamento) con i codici aggiornati:
IPSC “Bonomi-Mazzolari” MANTOVA
- IPQA – operatore abbigliamento
IPSIA “Vinci” MANTOVA
- IPQN – operatore elettrico
- IPQP – operatore meccanico
IPSIA “Bosco” VIADANA
- IPQM – oper. riparazione veicoli motore
- IPQN – operatore elettrico
- IPQP – operatore meccanico
IPA “Bosco” GAZOLDO IPPOLITI
- IPQD – operatore ristorazione
Le predette scuole devono individuare le classi di concorso tra quelle previste per ciascuna disciplina e comunicare le relative cattedre e/o contributi orari a questo UST per l’acquisizione al SIDI (anticipando l’operazione che l’anno scorso è stata effettuata in Organico di fatto).
MAXISPERIMENTAZIONI Classi quinte (vecchio ordinamento)
LICEO “Manzoni” SUZZARA
- PMP8 – scientifico – 2 classi
- PMP7 – linguistico – 2 classi
IST.MAGISTRALE “Este” MANTOVA
- PMPL – scienze formaz. – 2 classi
- PMFN – scienze sociali – 2 classi
LICEO “Falcone” ASOLA
- PSAK – scienze sociali – 1 classe
LICEO “Sanfelice” VIADANA
- PSAK – scienze sociali – 1 classe
Poiché il programma SIDI non consente l’acquisizione dei dati delle classi maxisperimentali da parte delle scuole, le predette istituzioni scolastiche scuole individueranno le classi di concorso tra quelle previste per ciascuna disciplina e comunicheranno a questo UST, con la stessa modulistica dell’anno scorso, i relativi contributi orari per classe o le cattedre che possono essere costituite – entro il 15 MAGGIO 2013 – per l’acquisizione al SIDI.
LICEI ARTISTICI – Allegato tecnico alla nota 874 dell’11 aprile 2013
LICEO ARTISTICO “Romano” MANTOVA
- LI00 – biennio comune
- LI05 – architettura e ambiente
- LI06 – arti figurative
- LI09 – design
- LI10 – grafica
LICEO ARTISTICO “Dal Prato” GUIDIZZOLO
- LI00 – biennio comune
- LI06 – arti figurative
- LI09 – design
LICEO ARTISTICO “Greggiati” OSTIGLIA
- LI00 – biennio comune
- LI10 – grafica
Come per le MAXISPERIMENTAZIONI il programma SIDI non consente l’acquisizione dei contributi orari e/o cattedre negli indirizzi dei Licei artistici sopraccitati.
Pertanto, le predette istituzioni scolastiche scuole individueranno, in base alle tabelle allegato tecnico 874/2013, a quali classi di concorso attribuire ciascuna disciplina e comunicheranno i relativi contributi orari per classe o le cattedre che possono essere costituite – entro il 15 maggio 2013 – a questo UST per l’acquisizione al SIDI.
CLASSI IN O.D. 2013-14
Come già scritto nella circolare UST 931 del 21 e 25 febbraio u.s., la normativa vigente in materia di FORMAZIONE DELLE CLASSI è costituita dal DPR n° 81 del 20 marzo 2009, che fissa criteri e parametri.
Lo stesso Regolamento, all’art. 16, precisa che il numero delle classi prime va inizialmente calcolato sul totale degli alunni delle classi prime (di tutti gli indirizzi) della scuola (separatamente tra liceo o ITC) e solo successivamente, nel limite di tale numero, è possibile attribuire le classi a ciascun indirizzo di studio. – v. anche CM 10/2013 sugli organici nella sezione istruzione Secondaria di II grado e D.I. art. 3 e 8.
Rispetto alle proposte di classi pervenute, in alcuni casi questo Ufficio è intervenuto comunicando informalmente che andava rivista la previsione delle classi prime perché, anche sommando la stima dei probabili “bocciati” e della serie storica di scostamento tra iscritti ed effettivi presenti ad inizio a.s., il numero di classi variava.
Gli interventi sono stati comunicati anche per le classi intermedie e/o finali.
I dirigenti sono invitati a tener nel debito conto le comunicazioni nella fase di acquisizione dei dati alunni e classi, considerando anche che, come da CM 10 sugli organici di diritto, il Ministero ha ridistribuito le risorse riferendosi ai posti dell’OD 2011-12, a fronte di un aumento di popolazione scolastica che nel caso specifico degli istituti di 2° grado della provincia di Mantova è pari a 500 studenti, con una previsione di 20 classi in più rispetto all’Organico di Diritto 12-13.
In tal senso è stata data l’informativa sindacale nell’incontro di venerdì 12 aprile u.s.
f.to la dirigente reggente
Francesca Bianchessi
Allegati
- Nota 874 dell’11 aprile 2013
apertura funzioni e ALLEGATO TECNICO(file pdf reso accessibile a cura dell’UST di Mantova, da 163 kB)
- Nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013
con Quadri orari classi prime, seconde, terze, quarte e relative classi di concorso(file pdf accessibile, da 187 kB)
- Nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013
con assegnazione degli insegnamenti nei Licei(file pdf accessibile, da 0,99 MB)
- Nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013
con assegnazione degli insegnamenti negli Istituti tecnici(file pdf accessibile, da 1,16 MB)
- Nota ministeriale 2916 del 21 marzo 2013
con assegnazione degli insegnamenti negli Istituti professionali(file pdf accessibile, da 939 kB)
- Nota 865 del 9 aprile 2013 – nuovi codici IeFP
(file pdf accessibile, da 48 kB)
- Elenco classi di concorso in esubero in provincia di Mantova
(file pdf accessibile, da 171 kB)
- Elenco assunzioni docenti
con contratto a tempo indeterminato a.s. 2012-13(file xls, da 30 kB)
FG/fg
Responsabile del procedimento
Giacomina Farina
tel. e fax 0376 227 245
Email giacomina.farina.mn@istruzione.it
Referenti
Antonio Tamalio
tel. 0376 227 246
Email antonio.tamalio@istruzione.it
Daniela Praticò
tel. 0376 227 244
Email daniela.pratico@istruzione.it