Mobilità del personale docente
di ruolo per l’a.s. 2013-14
Indicazioni per le domande di mobilità del personale docente di ruolo per l’a.s. 2013-14. Codici delle scuole Medie e Superiori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
UFFICIO 2 – RECLUTAMENTO ORGANICI MOBLITÀ DOCENTI
Prot. n° MIUR AOO USPMN R.U. 1339 C3a
Mantova, 14 marzo 2013
Ai dirigenti scolastici
delle scuole statali di ogni ordine e grado
e p.c. ai Sindacati territoriali della scuola
Al sito dell’UST XVI Mantova
Oggetto: Mobilità del personale docente di ruolo per l’a.s. 2013-14
Si avvisa che nei siti Intranet e Internet del MIUR e di questo Ufficio e nel proprio sito istituzionale sono disponibili i seguenti documenti relativi ai movimenti di tutto il personale della scuola:
- Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI), sottoscritto l’11 marzo 2013;
- OM n° 9 del 13 marzo 2013.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente è fissato al 9 aprile 2013.
La pubblicazione dei movimenti è prevista per le seguenti date:
DOCENTI SCUOLA INFANZIA | 5 giugno 2013 |
DOCENTI SCUOLA PRIMARIA | 5 giugno 2013 |
DOCENTI SC. SECOND. 1° GRADO | 21 giugno 2013 |
DOCENTI SC. SECOND. 2° GRADO | 6 luglio 2013 |
Per le scuole di ogni ordine e grado, le domande volontarie di mobilità dei docenti devono essere compilate online, trasmesse alla scuola via web e indirizzate all’UST di titolarità, mediante l’accesso al sistema POLIS nel sito del MIUR www.istruzione.it (Solamente le domande di mobilità forzata per i docenti che, una volta definito l’organico di diritto, saranno individuati soprannumerari, vanno presentate con modalità cartacea). Le domande di mobilità volontaria vanno corredate dalle dichiarazioni dei servizi prestati redatte in conformità ai modelli D ed E dell’OM n° 9 predisposti nell’area POLIS. A norma delle disposizioni contenute nel DPR 28 dicembre 2000 n° 445, così come modificato e integrato dall’art. 15 della legge 16 gennaio 2003 n° 3 e dall’art. 15 della legge 183/2011, il docente può attestare con dichiarazioni personali
- l’esistenza dei figli minorenni (precisando la data di nascita)
- lo stato di celibe, nubile, coniugato, vedovo, divorziato
- il rapporto di parentela con le persone con cui chiede il ricongiungimento
- la residenza o il domicilio delle medesime. L’interessato deve dichiarare che la decorrenza dell’iscrizione anagrafica è anteriore di almeno tre mesi alla data di pubblicazione dell’OM n° 9 del 13 marzo 2013
- ai fini della precedenza da parte del docente-figlio che assiste un genitore disabile in situazione di gravità certificata, di essere l’unico ad aver richiesto di fruire dei permessi per l’anno scolastico in corso, ovvero dichiarando che nessun altro parente o affine ne abbia fruito nel corrente anno scolastico
- l’inclusione nella graduatoria di merito di concorso ordinario per titoli ed esami
- l’inclusione nella graduatoria di pubblico concorso per esami
- i diplomi di specializzazione, i diplomi universitari, i corsi di perfezionamento, i secondi diplomi di laurea, il dottorato di ricerca (v. tabella di valutazione della domanda: Titoli culturali)
- il possesso dell’abilitazione e il superamento del periodo di prova per i docenti che chiedono il passaggio.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi nei casi previsti dalla normativa sopraccitata sono puniti a norma delle disposizioni vigenti in materia (da art.4 OM 9). Si sottolinea che in applicazione della legge 106/2011, art.9, vige il divieto, per il personale docente assunto a tempo indeterminato dopo l’entrata in vigore della legge medesima nell’a.s. 2011-12 o successivi, di partecipare ai trasferimenti interprovinciali per un quinquennio a far data dalla decorrenza giuridica della nomina in ruolo.
Tale disposizione non si applica ai docenti immessi in ruolo con retrodatazione giuridica al 2010-11 o anni precedenti, sia dalle graduatoria dei concorsi ordinari che da quelle delle graduatorie ad esaurimento.
Sono esclusi dal vincolo quinquennale i docenti di cui all’art.7 comma 1 punti I), III) e V) del CCNI.
ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI – art. 10
Il dirigente scolastico, dopo l’accertamento della esatta corrispondenza tra la documentazione allegata alla domanda e quella elencata, procede all’acquisizione della domanda utilizzando le apposite procedure del sistema informativo seguendo specifiche istruzioni operative.
La segreteria scolastica deve tempestivamente consegnare all’interessato la scheda contenente i dati inseriti per una pronta verifica degli stessi.
Si prega di dare alla presente comunicazione la massima diffusione.
f.to la dirigente reggente
Francesca Bianchessi
Allegati
- Elenco codici meccanografici scuole Medie per la mobilità 13-14
(file xls, da 32 kB)
- Elenco codici meccanografici Istituti 2° grado per la mobilità 13-14
(file xls, da 31 kB)
- Elenco docenti Medie trasferiti d’ufficio ultimo ottennio per rientro con precedenza nella scuola di ex titolarità
(file xls, 56 kB)
- Elenco docenti Istituti 2° grado trasferiti d’ufficio ultimo ottennio per rientro con precedenza nella scuola di ex titolarità
(file xls, da 31 kB)
FG/fg
Per informazioni
scuola Infanzia
ROSSANA SIGNORINI
tel. 0376 227 248
Email rossana.signorini.mn@istruzione.it
scuola Primaria
CRISTINA GOBBI
tel. 0376 227 248
Email cristina.gobbi.mn@istruzione.it
scuole Medie
ANNAMARIA FURFARI
tel. 0376 227 238
Email annamaria.furfari.mn@istruzione.it
ROBERTO RUBINI
tel. 0376 272 239
Email roberto.rubini.mn@istruzione.it
STEFANIA BETTONI
tel. 0376 227 252
Email stefania.bettoni.mn@istruzione.it
Istituti 2° grado
GIACOMINA FARINA
tel. 0376 227 245
Email giacomina.farina.mn@istruzione.it
ANTONIO TAMALIO
tel. 0376 227 246
Email antonio.tamalio@istruzione.it
DANIELA PRATICÒ
tel. 0376 227 244
Email daniela.pratico@istruzione.it