Messaggio del Dirigente provinciale
Indirizzo di saluto del Dirigente provinciale in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico 2011-2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
Mantova, 12 settembre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti d’ogni ordine e grado
A tutto il personale della scuola
Agli studenti e alle loro famiglie
Alle istituzioni tutte
Oggetto: Messaggio del Dirigente provinciale in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2011-2012
Nell’attuale scenario economico-sociale caratterizzato da incertezza ed instabilità, in una società globalizzata e complessa, la nostra Scuola dovrà rispondere a tante sfide svolgendo il suo compito con consapevolezza e responsabile impegno.
Con la partecipazione attiva e propositiva di tutte le componenti, la Scuola dimostrerà di essere una risorsa fondamentale per dare risposte adeguate alla società e al territorio assicurando agli studenti di Mantova e provincia inclusione sociale e solida formazione.
Educherà i giovani ad assumere un atteggiamento positivo, anche critico, un atteggiamento di speranza, essenziale per procedere fiduciosi oltre la crisi che investe il nostro mondo.
La Scuola, in stretta sintonia con le famiglie, aiuterà ciascun studente affinché possa acquisire saperi e competenze, diventare cittadino capace di esercitare diritti e doveri civili, capace di ricercare il senso della propria esistenza, di costruire, in collaborazione con i coetanei e con gli adulti-educatori incontrati nel proprio percorso formativo, un valido progetto di vita.
A ciò mirano i piani di formazione e ricerca-azione legati all’orientamento, alla promozione delle life skills, i progetti a supporto dell’autonomia scolastica affidati ai nostri docenti ed ad altri enti interistituzionali.
Il pensiero corre al ruolo significativo di molti docenti di cui si desidera valorizzare la professionalità: alcuni vedranno stabilizzarsi la loro posizione con una assunzione a tempo indeterminato, altri -come i “precari”- attendono ancora un incarico più completo e continuativo.
Ringrazio i docenti, i dirigenti scolastici, il personale assistente amministrativo e tecnico che lavora presso l’UST e presso le Scuole, gli enti interistituzionali e le famiglie perché svolgono un servizio insostituibile, come comunità educante, per lo sviluppo del Paese.
A tutti loro è rivolto il mio più cordiale saluto all’inizio di questo nuovo anno scolastico, anno che si è aperto con un avvio regolare, puntuale, ordinato.
Gi Enti locali sono chiamati a predisporre il piano di razionalizzazione della rete scolastica per ottimizzare l’utilizzo delle risorse attribuite alle Scuole con l’obiettivo di prestare attenzione sia agli aspetti quantitativi in riferimento al “dimensionamento” che agli aspetti qualitativi per un esito migliorativo dell’insegnamento e dell’apprendimento, dell’azione didattico-educativa.
Offro la mia convinta e competa disponibilità all’ascolto e alla collaborazione auspicandone la reciprocità.
A tutti coloro che con diversi ruoli partecipano insieme alla appassionante vita della Scuola auguro buon anno scolastico e buon lavoro!
Il dirigente regg.
Francesca Bianchessi