L’IS “Strozzi” sede di Mantova
al Progetto Comenius EU.WA.POL.
L’Istituto “Strozzi”, sede “Bigattera” di Mantova, ha aderito ad un progetto europeo Comenius, che ha visto una trasferta in Estonia.
Progetto Comenius EU.WA.POL.
european water pollution
Al progetto Europeo hanno aderito: “Hannah-Arendt-Schule” di Hannover, il Lab-Ter Crea di Mantova, l’lstituto Superiore “Enrico Fermi” di Verona, Gumnaasium di Käina (Estonia), e l’Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi” di Mantova.
Queste scuole hanno, in tal modo, l’opportunità di costruire un modulo interdisciplinare sul tema dell’inquinamento dell’acqua; conseguendo altresì gli obiettivi di approfondire la conoscenza della lingua inglese (lingua veicolare nei rapporti tra i partner) e di realizzare un efficace confronto con altre realtà in ambito europeo.
Questi Istituti provengono da consolidate esperienze locali di educazione ambientale e di monitoraggio delle risorse idriche; molto spesso tali esperienze costituiscono una forma originale di rapporto tra la scuola e il suo territorio (istituzioni e associazioni presenti nella comunità locale).
Recente uno dei trasferimenti previsti (dal 29 aprile al 3 maggio 2012) in Estonia presso il Ginnasio di Käina posto sull’isola di Hiiumaa, dove si è concretizzato un utile confronto tra i lavori, fino ad ora realizzati, dalle singole scuole.


Per l’IS “Strozzi” sede di Mantova hanno partecipato due docenti ed i rappresentanti di quattro classi (3ª D – E; 4ª D-E); notevole l’entusiasmo da parte degli studenti, sia durante che al ritorno dall’escursione con una positiva ricaduta su tutte le classi coinvolte.
prof. Sergio Avanzini
referente del progetto