Laboratorio di formazione
Tchoukball a.s. 2012-13 – promemoria
Percorso laboratoriale di formazione riservato ai docenti di scienze motorie degli istituti secondari di primo e secondo grado.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
Prot. n° MIUR AOO USPMN R.U. 9550 C2b
del 2 ottobre 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di 1° e 2° grado
Ai docenti di scienze motorie
Oggetto: Laboratorio di formazione Tchoukball a.s. 2012-13
L’Ufficio di Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, in collaborazione con la Federazione Italiana Tchoukball (FTBI), organizza un percorso laboratoriale di formazione riservato ai docenti di scienze motorie degli istituti secondari di primo e secondo grado della provincia di Mantova e delle province limitrofe, ai diplomati Isef, ai laureati in scienze motorie e agli studenti frequentanti i corsi di laurea in scienze motorie.
Il Tchoukball è un gioco di squadra che nasce negli anni Settanta come espressione pratica di uno studio delle criticità dei giochi esistenti da parte del dr. Hermann Brandt.
Nel 2007 viene riconosciuto e premiato dall’ONU come “Sport per la pace” e, nello stesso anno, si svolge il primo campionato italiano.
La facilità della pratica di gioco, la non aggressività, l’alto valore educativo (Carta del Tchoukball), l’obbligo di convivenza tra due componenti (maschile e femminile), la semplicità delle attrezzature e la bipolarità del gioco, lo rendono uno sport particolarmente adatto ad un’attività curricolare nella scuola.
Per la specifica esperienza maturata nel corso del precedente anno scolastico, lo scrivente ufficio ha individuato nel ruolo di direttore del corso la prof.ssa Lorenza Panizza, titolare di Educazione fisica presso l’Istituto Manzoni di Suzzara, e vedrà, nel ruolo di relatrice, la prof.ssa Chiara Volonté, presidente nazionale della F.TB.I., che, con l’ausilio di alcuni giocatori del campionato e della nazionale italiana, proporrà gli aspetti regolamentari e percorsi pratici propedeutici alla didattica dell’insegnamento della disciplina nelle scuole medie e superiori.
La proposta laboratoriale di 8 ore complessive si svolgerà, in due distinti momenti, presso la palestra di Levata di Curtatone, via Caduti del Lavoro (vicino al Centro Scuola).
Il primo incontro si svolgerà il giorno 20 ottobre p.v. mentre la calendarizzazione del secondo momento avverrà durante il primo incontro.
1° incontro – 20 ottobre 2012
- ore 9.00 ritrovo corsisti;
- 9.15 presentazione del corso: prof.ssa Lorenza Panizza;
- 9.30 gioco e regolamento prof.ssa Chiara Volonté;
- 10.30 giochi propedeutici;
- 11.45 approccio base al pannello;
- 12.45 considerazioni;
- 13.00 termine incontro.
2° incontro – inizio ore 9.00 e data da definire
- Il 2° incontro prevede la presenza di giocatori di serie A che dimostreranno il gioco nei suoi diversi aspetti tecnico–tattici;
- Verranno chiariti tutti i dubbi e perplessità eventualmente insorte nella fase di realizzazione del gioco nelle nostre classi;
- Si analizzerà l’arbitraggio del gioco;
- Eventuale consegna materiale.
L’attivazione del corso è prevista per un numero minimo di 10 iscritti e la formalizzazione dell’adesione dovrà essere effettuata, per i docenti della provincia di Mantova, entro il 16 ottobre p.v., attraverso il sito www.olimpya.it, tramite i codici di accesso in possesso delle scuole e usualmente utilizzati per le iscrizioni degli atleti alle varie discipline sportive dei GSS.
Per i soggetti aventi titolo all’iscrizione al percorso laboratoriale, ma non in servizio presso istituzioni scolastiche nella provincia di Mantova, lo scrivente ufficio (tel. 0376 227 234) è a disposizione per definire altre modalità di adesione al corso.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
In considerazione della possibilità di sperimentare in prima persona alcuni aspetti pratici del gioco, si consiglia l’uso di un abbigliamento sportivo consono all’ambiente di lavoro.
Corre obbligo precisare che non è previsto alcun tipo d’indennità o di rimborso a carico della scrivente Amministrazione a favore dei corsisti.
Si pregano le SS.LL. di voler dare ampia diffusione della presente presso i docenti di scienze motorie.
Il dirigente regg.
Francesca Bianchessi