Indicazioni nazionali 2012
rettifica avviso pubblico
Nel decreto e nel secondo allegato sono stati corretti gli elementi distintivi della griglia di valutazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Direzione Regionale
MIUR.AOODRLO.Registro Decreti(U).0000782
31 ottobre 2013
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il DM n° 254 del 16 novembre 2012, recante le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione”;
VISTO la CM n° 22 del 26 agosto 2013 avente ad oggetto “Avvio delle misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali 2012. Primi adempimenti e scadenze”;
SENTITE le OO.SS. del Comparto Scuola e le Associazioni rappresentative dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle scuole paritarie presenti nella regione;
RENDE NOTO
il presente Avviso pubblico per la selezione di 52 (cinquantadue) progetti che, nell’ambito delle azioni previste dalle disposizioni sopra citate, saranno presentati dalle reti di scuole statali e paritarie dell’Infanzia e del primo ciclo d’Istruzione.
Art. 1 Finalità
Dare concreta attuazione alle iniziative di formazione e ricerca caratterizzate dalla riflessione e dall’approfondimento sperimentale degli elementi innovativi delle Indicazioni nazionali 2012 tramite la selezione di reti di scuole, ai sensi dalle disposizioni contenute nel Documento di lavoro del Comitato Scientifico Nazionale allegato alla CM n° 22/13.
Art. 2. Destinatari
Sono destinatarie del presente Avviso tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie della scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo di istruzione costituite in rete, ai sensi del DPR 8 marzo 1999 n. 275, art. 7.
Art. 3. Requisiti delle reti di scuole
Le reti di scuole, rappresentate da una scuola capofila statale, dovranno essere composte da un minimo di quattro ad un massimo di sei istituzioni scolastiche della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di istruzione.
Le reti dovranno dotarsi di un Gruppo di progetto rappresentativo di tutte le istituzioni scolastiche che ne fanno parte e, preferenzialmente, dei tre gradi di scuola: scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.
Art. 4. Requisiti minimi delle iniziative di formazione e ricerca in rete
Saranno presi in esame, per l’accesso al finanziamento, progetti di formazione-ricerca aventi i seguenti requisiti minimi:
- essere rappresentativi di tutti gli ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado;
- essere presentati da una scuola capofila statale;
- caratterizzarsi come laboratori di formazione e ricerca e rivolgersi a gruppi limitati di docenti;
- prevedere un irrinunciabile lavoro didattico nelle classi;
- avere inizio entro il mese di gennaio 2014.
Art. 5. Criteri di valutazione
La valutazione delle candidature sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
- tempistica di realizzazione;
- esaustività, completezza e chiarezza dell’articolazione delle fasi progettuali;
- presenza di elementi di innovazione nei percorsi trasversali e disciplinari prescelti;
- individuazione e descrizione delle modalità e degli strumenti di documentazione e pubblicizzazione;
- presenza nella rete di istituti paritari e di istituzioni scolastiche comprensive;
- correlazione tra le scelte formative esplicitate nel POF ed il contesto locale;
- coinvolgimento di Università, Associazioni di categoria e professionali, Enti Locali, gruppi di ricerca
- modalità di finanziamento del progetto.
Art. 6. Presentazione dei progetti in rete
I progetti di formazione e ricerca dovranno essere presentati dall’Istituzione scolastica capofila di rete improrogabilmente entro le ore 18 del 23 novembre 2013, attraverso il modello allegato al presente avviso che dovrà essere inviato esclusivamente via Email, all’indirizzo pec dell’Ambito Territoriale di riferimento per l’Istituto capofila della rete proponente (anche in caso di rete interprovinciale). L’Email pec dovrà riportare il seguente oggetto: IN2012/RETILOMBARDIA/MI oppure VA, BG, … (l’ultima parte dell’oggetto varierà a seconda della provincia di appartenenza della scuola capofila).
Le domande di candidatura presentate fuori termine, prive dei requisiti minimi indicati all’art. 4 o pervenute in forma cartacea, saranno considerate inammissibili.
Art. 7. Valutazione dei progetti
Lo Staff regionale Indicazioni Nazionali 2012, sentiti gli Ambiti territoriali, esaminerà le proposte progettuali ritenute ammissibili. La graduatoria completa dei progetti e l’elenco delle reti beneficiarie di finanziamento saranno pubblicati sul sito dell’USR Lombardia.
Art. 8. Finanziamenti
Il MIUR ha assegnato all’USR Lombardia 208.005,00 € per il finanziamento dei progetti di formazione e ricerca proposti dalle reti di scuole, con un contributo massimo di 4.000 (quattromila) € per ogni rete (all. 1 c.m. 22/13).
Art. 9. Rappresentanza territoriale
Per garantire la massima partecipazione delle scuole statali e paritarie all’azione di formazione, ciascuna istituzione scolastica operante nella regione potrà far parte di un’unica rete e i progetti finanziabili saranno ripartiti tra le provincie della regione in maniera proporzionale al numero del personale docente con contratto
a tempo indeterminato del primo ciclo di istruzione presente in ciascun territorio.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
Allegati
- Scheda progetto
(file doc da 306 kB) - Griglia di valutazione
(file pdf da 172 kb)
GB/il
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche statali
dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione
Ai Coordinatori didattici degli istituti paritari
dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione
Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali della Lombardia
Ai Componenti dello Staff Regionale Indicazioni Nazionali 2012
Alle OO.SS Comparto Scuola della Lombardia