Indicazioni generali relative ai
Disturbi Specifici di Apprendimento
Indicazioni normative con particolare riguardo all’accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome su Indicazioni per la diagnosi ne la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento del 25 luglio 2012.
Direzione Generale
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XI – Brescia
Posta Elettronica Certificata: uspbs@postacert.istruzione.it
Prot. n° MIUR AOOUSPBS R.U. 17316
Milano, 3 ottobre 2012
Ai dirigenti scolastici
Istituti scolastici statali e paritari
della Lombardia
e, p.c.
Ai dirigenti
Uffici Scolastici Territoriali della Lombardia
Oggetto: Indicazioni generali relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento
A seguito di frequenti richieste di precisazioni, si ritiene opportuno richiamare all’attenzione le più recenti norme, emanate in tema di disturbi specifici di apprendimento, che hanno dettato indicazioni chiare, utili già in fase di programmazione dell’offerta formativa per gli studenti interessati:
- Legge 8 ottobre 2010 n° 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico”;
- Decreto attuativo n° 5669 del 12 luglio 2011 con allegate “Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”;
- Nota della Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità del 5 luglio 2011;
- Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome su “Indicazioni per la diagnosi ne la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento” del 25 luglio 2012.
In particolare si allega quest’ultimo documento, precisando che si è in attesa di eventuali disposizioni regionali integrative, che saranno comunicate dopo la loro emanazione ufficiale.
In merito all’obbligo di predisposizione del Piano Educativo Personalizzato, da redigere al massimo entro il primo trimestre scolastico, si evidenzia che, pur non esistendo un modello preordinato obbligatorio per tutti, è necessario comunque garantire la documentazione in modo esplicito e formalizzato, nelle forme ritenute idonee, dei percorsi didattici obbligatori, che debbono prevedere l’adozione di una didattica individualizzata e personalizzata, che tenga conto delle caratteristiche peculiari dei soggetti, attivi strategie educative e metodologie flessibili e garantisca adeguate forme di verifica e valutazione in itinere e anche per quanto concerne gli Esami di Stato.
Per ogni necessità di chiarimento si invita a far riferimento ai referenti provinciali per i DSA, i cui nominativi sono pubblicati sul sito all’indirizzo dove è reperibile anche la normativa citata:
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/integrazione/disturbi-specifici-di-apprendimento
Si ringrazia per l’attenzione e si augura un lavoro proficuo per tutti.
Il dirigente
Maria Rosa Raimondi
Allegato
- Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 25 luglio 2012
(versione web accessibile, link esterno)
MRR/
Per informazioni
Ada Casnici
tel. 030 212246 (mar – gio h 8.00-14.00)
Email ada.casnici@gmail.com