Avvio del corso di formazione
sui BES col prof. Roberto Medeghini
Entro il 15 settembre si raccolgono le iscrizioni al corso sui BES, tenuto dal prof. Roberto Medeghini all’Auditorium di San Giorgio di Mantova.
Istituto Comprensivo di Curtatone
di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di l° grado
46010 BUSCOLDO (MN) – via Maggiolini, 6 – tel. 0376 480 97
mnic812006@istruzione.it – mnic812006@pec.istruzione.it
iccurtatone@conteanet.it – www.comprensivodicurtatone.it
Centro Territoriale per l’Inclusione
Distretto 47 MN
Prot. n° 3121/a36b
Buscoldo, 14 agosto 2013
Agli Istituti Scolastici del 1° ciclo del Distretto 47
Agli Istituti Scolastici del 2° ciclo Distretto 47
(per il tramite di Lucia Balboni)
Alla prof. Lucia Balboni
Ai CTI presso gli IC di Ostiglia – Castiglione 1 – Asola
Suzzara 1- Dosolo, Pomponesco, Viadana
All’UONPIA dott. Roberto Segala
Al CSVM – Francesco Molesini
Alle Referenti CTI Giugliarelli e Pedrani
Oggetto: Corso di formazione 2013-14
Accanto agli alunni con disabilità «certificati», nelle classi sono presenti alunni con «Bisogni Educativi Speciali» (BES): dsa, disturbi dell’apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali e relazionali, ma anche svantaggio socioculturale e difficoltà linguistiche per alunni non italiani.
Il MIUR ha emanato una serie di documenti:
- Direttiva del 27 dicembre 2012, «Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica» e
- Circolare Ministeriale del 6 marzo 2013
volte a garantire a tutti gli alunni con BES il diritto a una didattica individualizzata e personalizzata.
Il CTI – Distretto 47- Mantova, per rispondere all’esigenza di approfondimento sulle tematiche riguardanti i BES, ha organizzato il corso di formazione rivolto a docenti di scuola dell’Infanzia, scuola Primaria, scuola Secondaria di primo e secondo grado, ad operatori dell’ambito socio-sanitario, territoriale ed educativo.
“Le eccellenze possono far parte dei
Bisogni Educativi Speciali?
E gli alunni definiti nella norma?
Riflessioni inclusive attorno ad un concetto
che fa discutere”
docente prof. Roberto Medeghini
Pedagogista, consulente psicopedagogico presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Civile di Brescia e docente di Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Bergamo dal 2000 al 2011. Attualmente è componente del gruppo GRIDS (Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies) e svolge attività di ricerca e formazione con particolare attenzione ai temi dell’Inclusione scolastica, sociale e dei servizi per le persone con disabilità: inoltre, sempre nella prospettiva inclusiva, si occupa
delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento. È autore di numerose pubblicazioni e articoli sull’inclusione scolastica e sociale.
Si allega il programma dettagliato del corso e il modulo di adesione da restituire entro il 15 settembre 2013 all’indirizzo Email iccurtatone@conteanet.it oppure mnic812006@istruzione.it.
Si prega di dare la più ampia diffusione al personale interessato.
Cordiali saluti
F.to La dirigente scolastica
Paola Prati
Allegati
- Programma del corso
(file doc da 45 kB) - Modulo d’iscrizione
(file doc compilabile da 44 kB)