Corso di formazione per docenti dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica
La sezione di Mantova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica propone per l’a.s. 2012-12 un nuovo ciclo di incontri formativi.
Formazione 2012-13 dell’A.I.F.
La Sezione A.I.F di Mantova, come ogni anno, propone un corso di aggiornamento per docenti.
Le dimensioni del mondo fisico: dai gigametri ai nanometri
- 1° incontro: mercoledì 14 novembre 2012 ore 14:45-17:30 – Liceo “Belfiore”
Diffrazione degli elettroni
relatore prof. Luigi Togliani
Nell’incontro viene riproposto, all’interno del contesto sulla dualità onda-corpuscolo, un esperimento didattico che riproduce quello storico svolto da G. P. Thomson. - 2° incontro: venerdì 30 novembre 2012 ore 14:45-17:30 – Liceo “Belfiore”
Su e giù per le scale dimensionali
relatore Prof. Enrica Giordano – docente presso l’università La Bicocca (Milano)
Il seminario presenta alcune riflessioni generali sull’insegnamento/apprendimento della fisica a partire da esperienze AIF-ISS e dalla ricerca didattica recente in campo
internazionale. - Importanza della scelta di concetti fondamentali (core and crosscutting concepts);
- Attenzione alle pratiche della scienza (osservare, immaginare, osservare con strumenti-misurare, modellizzare, interpretare a diversi livelli di formalizzazione; argomentare e comunicare);
- Necessità di percorsi longitudinali coerenti (learning progressions; relazione della fisica con le altre scienze e la tecnologia).
- 3° incontro: giovedì 24 gennaio 2013 ore 14:45-17:30 – Liceo “Belfiore”
La Risonanza Magnetica Nucleare: aspetti teorici e applicazioni nella diagnostica per immagini
relatori proff. Maurizio Francesio e Alberto Dell’Aringa
Le immagini si ottengono sfruttando le proprietà magnetiche dei nuclei di idrogeno presenti nel corpo umano, quando esso venga immerso in un campo magnetico statico
molto intenso. Inviando segnali elettromagnetici di una opportuna frequenza radio (frequenza di risonanza) è possibile intervenire in modo mirato sui nuclei di idrogeno al fine di ottenere un segnale elettromagnetico di risposta, ricco di informazioni sull’anatomia e sulla patologia della struttura esaminata. - 4° incontro: giovedì 21 febbraio 2013 ore 14:45-17:30 – Ipsia “Vinci”
Misuriamo le dimensioni della Terra
relatore prof. Fabio Falchi
Usando misure e osservazioni ‘locali’, cioè di qualche chilometro, possiamo, usando della semplice geometria, calcolare le dimensioni del nostro pianeta con una precisione
comparabile a quella ottenuta da Eratostene. - 5° incontro: lunedì 11 marzo 2013 ore 14.45-17.30 – Master Mantova
Scale… sonore
relatori proff. Riccardo Govoni, Laura Francesio, Federica Motta
Viene presentato un percorso laboratoriale sul suono attraverso l’utilizzo di semplici dispositivi, exibit presenti presso il Master e software liberi.
Sarà possibile elaborare, attraverso il confronto e la discussione, materiali e schede utili alla didattica per i diversi livelli di scuola. (Secondaria I e II grado) coerentemente con i diversi ambiti disciplinari.
In particolare si presenta un percorso longitudinale per un approccio allo studio della materia a diverse scale dimensionali.
Mantova, 8 ottobre 2012
La segretaria di Sezione
Laura Francesio