Corsi di formazione sul tema della Legalità
aggiornamento
Nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” la proposta delle iniziative di quattro agenzie formative. Aggiornamento.
Quattro iniziative del progetto
Cittadinanza e Costituzione
All’attenzione dei dirigenti scolastici
Si trasmettono i programmi con relativi calendari delle quattro iniziative, proposte per la realizzazione della formazione secondo gli accordi a suo tempo stabiliti, per la rete delle scuole che hanno aderito al progetto di Cittadinanza e Costituzione.
Si precisa che le quattro agenzie formative hanno convenuto sulla definizione di moduli da realizzare presso una scuola della città e nella periferia secondo il numero di adesioni a suo tempo registrate.
Si riporta l’elenco delle proposte formative con l’individuazione delle sedi dei corsi:
- Istituto di Storia Contemporanea –Convivenza e conflitti nelle società multietniche: riflessioni sull’Italia del XXI secolo alla luce della storia dei rapporti tra ebrei e non ebrei nella società mantovana (1400-1900): Modulo di Mantova presso la sede del Centro Baratta e un Modulo ad Asola presso la sede della Direzione Didattica;
- Osservatorio Art. 3 –Insegnare Auschwitz oggi, con contenuti in dettaglio e calendario degli incontri. Biografie come vie d’accesso alla storia: Modulo di Mantova presso la scuola “Ardigò” e un Modulo a Bozzolo presso la sede dell’Istituto Comprensivo;
- Arcigay – Interventi di riduzione del Bullismo omofobico a scuola: Modulo di Mantova presso la Scuola Primaria Pomponazzo sede dell’eventuale secondo modulo da definire in seguito ad ulteriori adesioni;
- Centro di Mediazione Sociale –Corso Coordinatori di classe: Modulo di Mantova presso la scuola “Ardigò” e un Modulo a Sermide c/o la sede dell’Istituto Comprensivo.
Si precisa che per quanto attiene ai Corsi gestiti dall’Istituto di Storia contemporanea, l’Arcigay e il Centro di Mediazione Sociale, le adesioni, ancora aperte, sono comunicabili all’Istituto Comprensivo 2 di Mantova scuola capofila di rete.