CM 15
proposte configurazioni commissioni
Esami di Stato II grado 2011-2012
Gli adempimenti, in buona parte online, per costituire le commissioni degli Esami di Stato di II grado (ex Maturità).
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
ESAMI DI STATO
Prot. n° AOOUSPMN/U/988/C29a
Mantova, 9 febbraio 2012
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI
DEL 2° CICLO STATALI E PARITARI
E p.c. AI DIRIGENTI I.C. E SCUOLE MEDIE
AL SITO UST MANTOVA
ALL’UFFICIO SUPPORTO AUTONOMIA SCUOLE DELL’UST
E p.c. ALL’U.S.R. LOMBARDIA-UFFICIO III ESAMI
all’attenzione del dirigente M. Bruschi
ALL’U.S.R LOMBARDIA–UFFICIO V
SCUOLE PARITARIE E NON STATALI
all’attenzione del dirigente L. Volonté
Oggetto: Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria (ex maturità) a.s. 2011/12. Proposte delle configurazioni delle commissioni e CM n. 15
Richiamiamo l’attenzione sugli adempimenti previsti dalla CM n. 15 del 31.01.2012 con la quale vengono fornite istruzioni per la proposta, da parte dei dirigenti scolastici, di configurazione delle commissioni degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2011-12.
La circolare è pubblicata nei siti internet e intranet del MIUR e nel sito di questo Ufficio.
Le proposte di configurazione, formulate attraverso i modelli ES-0 (alunni e classi per indirizzo di studi) e ES-C (designazione membri interni) dovranno essere presentate a questo Ufficio Scolastico Territoriale, come da delega del direttore generale della Lombardia n. 11345 del 25 ottobre 2011, entro il termine del 29 febbraio 2012 come da allegato 5.
Con la medesima circolare n. 15 sono impartite le istruzioni in merito alla presentazione delle domande – schede ES-1, da parte dei dirigenti e dei docenti per la nomina nelle commissioni esaminatrici.
SCHEDE DI PARTECIPAZIONE PER LA NOMINA
DI PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO – MOD. ES-1
A partire dal corrente anno scolastico, le domande di partecipazione ES-1 saranno trasmesse esclusivamente attraverso una nuova Istanza OnLine POLIS dal 15 febbraio 2012 al 9 marzo 2012 ore 18.00. Pertanto, il personale scolastico non dovrà più trasmettere il modello in modalità cartacea (v. nota MIUR 8296 del 12 dicembre 2011).
Tra i docenti obbligati alla presentazione – v. par. 2.1 della CM 15 – figurano i supplenti con contratto a TD fino al 30/06 o al 31/08, anche con un numero di ore inferiore alle 18 settimanali.
La CONVALIDA della domanda dovrà essere svolta:
- dalle istituzioni scolastiche della scuola secondaria di secondo grado per tutto il personale docente in servizio, con funzionalità in ambiente SIDI dal 14-03 al 31-03: tra gli adempimenti dei dirigenti scolastici c’è quello di registrare a SIDI eventuali modelli ES-1 di docenti che non abbiano provveduto autonomamente alla trasmissione;
- da questo UST per i dirigenti scolastici, compresi i collocati a riposo, e per gli ex supplenti che nell’ultimo triennio abbiano avuto un incarico fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche sull’istituto di 2° grado, negli stessi termini c.s.
La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.
Il supporto tecnico per le suddette procedure OnLine è affidato a Renzo Calicchio, referente informatico di questo Ufficio Scolastico Territoriale.
Si riepilogano gli adempimenti immediati per la configurazione delle commissioni.
PROPOSTE CONFIGURAZIONE COMMISSIONI
MOD. ES-0 (dati di due classi terminali) + MOD. ES-C (nomi dei commissari interni designati)
Premesso che per ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse, i dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie compileranno l’allegato Mod. ES-0 abbinando, in caso di numero pari, due classi terminali del relativo Istituto.
Ogni classe/commissione, contenente tutti i dati relativi alla singola classe, è contraddistinta dal codice dell’indirizzo d’esame desumibile dalle tabelle allegate al DM n. 12 del 20/01/2012 con cui sono state individuate le materie oggetto di seconda prova scritta. (Internet o Intranet > Area tematica Esami di Stato > provvedimenti a.s. 2011-12).
Si richiama, al riguardo, la personale responsabilità dei dirigenti scolastici in ordine alla correttezza del codice riportato perché, come è noto, in base al codice vengono predisposti dal Ministero i plichi con le prove scritte degli esami.
Se la classe è articolata in gruppi di diversi indirizzi di studio, oppure se la classe è suddivisa in gruppi per l’insegnamento delle lingue straniere o per l’insegnamento dell’educazione fisica, vanno indicati i parziali degli alunni dei diversi gruppi nei relativi spazi afferenti alla stessa classe.
Per ogni gruppo – indirizzo d’esame – vanno indicati i tre membri interni.
I criteri per la designazione dei membri interni sono riportati al par.c) della CM n. 15. I docenti che usufruiscono delle agevolazioni ex art. 33 della legge n. 104/92 possono non accettare la designazione (analogamente i docenti in tali condizioni possono omettere la presentazione della scheda ES-1 per la nomina come membro esterno).
Il dirigente evidenzierà tale condizione negli elenchi riepilogativi delle domande presentate, degli esonerati e delle domande omesse, da trasmettere a questo Ufficio entro il 26-03-2012.
Il docente di sostegno in quanto tale non fa parte della commissione: quindi il nominativo va segnalato in calce al Mod. ES-C e sarà considerato dal presidente di commissione qualora fosse ritenuto opportuno un supporto, durante le operazioni d’esame, per i candidati seguiti durante l’anno scolastico.
Il docente di sostegno può essere designato membro interno per la materia in cui è abilitato e che abbia insegnato per almeno 10 anni prima di svolgere attività di sostegno.
Ogni classe (o gruppo, nel caso di classe articolata) ha la propria commissione: pertanto ad ogni Mod. ES-0 va unito il relativo Mod. ES-C che riporta i nominativi dei docenti designati membri interni con la denominazione della materia insegnata nella classe e la classe di concorso di titolarità del docente.
In base alla tempistica stabilita dell’Allegato 5 e cioè entro il 29 febbraio 2012 i dirigenti scolastici trasmetteranno i Modelli ES-0 e ES-C intestati con timbro lineare leggibile della scuola e firmati a questo Ufficio, via fax 0376 32 79 72 (il cartaceo ES-C sarà allegato al provvedimento di nomina del presidente e varrà come atto formale di nomina dei commissari interni).
I dati relativi alla configurazione delle commissioni – Mod.ES-0 – saranno poi inseriti al Sistema Informativo da questo Ufficio (entro il 31 marzo 2012).
Il dirigente
Francesca Bianchessi
Allegati
- Mod. ES-0 + Mod. ES/C con i dati relativi alla classe e nominativi commissari interni;
- scheda ES-1 con le istruzioni per la compilazione con nota 8296;
- All. 5 – Tempistica adempimenti tecnici e amministrativi;
- All. 12 – Riepilogo degli adempimenti dei Dirigenti scolastici e degli Uffici scolastici territoriali.
Giacomina Farina
tel. 0376 227 245
Email giacomina.farina.mn@istruzione.it
Roberto Rubini
tel. 0376 227 246
Email roberto.rubini.mn@istruzione.it
Daniela Praticò
tel. 0376 227 238
Email daniela.pratico@istruzione.it
Renzo Calicchio
tel. 0376 227 229
Email renzo.calicchio.mn@istruzione.it