Avvertenze per i Presidenti
delle commissioni degli Esami di Stato
I principali adempimenti per i quali i Presidenti delle commissioni e i Dirigenti Scolastici, per la parte di rispettiva competenza, devono fare riferimento agli uffici Esami di Stato degli Uffici Scolastici Provinciali.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVI – Mantova
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 2° CICLO 2010-11
AVVERTENZE PER I PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ESAMI DI STATO
Si riepilogano – di seguito – alcuni dei principali adempimenti per i quali i Presidenti delle commissioni e i Dirigenti Scolastici, per la parte di rispettiva competenza, devono fare riferimento agli uffici Esami di Stato degli Uffici Scolastici Provinciali, in virtù della delega del direttore generale della Lombardia conferita con decreto n° 401 del 15 giugno 2010.
A) Adempimenti di competenza dei Presidenti di commissione
- comunicazione dell’eventuale impossibilità dei Presidenti delle commissioni ad espletare l’incarico;
- comunicazione dei nominativi dei membri esterni assenti alla riunione plenaria all’USP e dei membri interni al Dirigente per la sostituzione;
- copia del diario degli esami in base all’art. 12 dell’OM 42: Diario delle operazioni e delle prove;
- richieste di autorizzazione allo svolgimento delle prove d’esame fuori della sede scolastica per candidati degenti in luoghi di cura, detenuti, ecc.;
- richiesta all’USP dei plichi occorrenti per lo svolgimento nella sessione suppletiva delle prove scritte d’esame dei candidati assenti giustificati alla prima e/o alla seconda prova scritta, art.18 OM 44;
- comunicazione dei nominativi dei candidati ammessi a sostenere le prove d’esame nella sessione straordinaria e indicazione dei plichi occorrenti per lo svolgimento delle prove scritte;
- verbalizzazione di tutte le attività della commissione – v. modelli verbali allegati OM 42 – utilizzando programma “Conchiglia”;
- richiesta dei diploma da rilasciare ai candidati che hanno superato l’Esame di Stato;
- compilazione, per la parte di competenza, della certificazione integrativa del diploma;
- consegna all’USP di:
- copia del registro d’esame;
- elenco nominativo dei candidati a cui viene attribuita la lode, con i criteri e le motivazioni adottati, per la successiva consegna al Dirigente tecnico assegnato per la vigilanza (art .20 par) 11 OM 42);
- modello ES3 – relazione Presidente, da prelevare direttamente dal sito INVALSI nell’apposita area riservata dedicata agli esami conclusivi 2° ciclo – art.20 OM 42) – una copia va inserita nel pacco degli Atti d’Esame depositati presso la scuola.
B) Atti e documentazione da inoltrare direttamente all’INVALSI
La terza copia della Relazione modello ES3, in base alle indicazioni rintracciabili sul sito dell’INVALSI, va trasmessa direttamente all’Istituto Nazionale.
IL COORDINAMENTO PROVINCIALE
ESAMI 2° CICLO
Mantova, 20 giugno 2011