AT Mantova. Calendario per nomine a tempo determinato sui posti comuni dei docenti della scuola dell’Infanzia a.s. 2014-15
Docenti della scuola dell’Infanzia, inseriti nelle GaE 2014-15, convocati per eventuali nomine di supplenza su posti comuni il 5 settembre, ore 9.00, presso la scuola media “Alberti”, piazza Seminario 4, Mantova.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ambito Territoriale di Mantova
Protocollo AOOUSPMN 5742
Mantova, 1° settembre 2014
Ai dirigenti degli Istituti Comprensivi della provincia di Mantova
Ai docenti interessati
e, p.c., ai Sindacati territoriali del Comparto Scuola
al sito web dell’UST di Mantova
Oggetto: Scuola dell’infanzia a.s. 2014–2015: Calendario delle operazioni di nomina a tempo determinato – Avviso n° 8 –
Facendo seguito all’avviso n° 6 pubblicato il 27 agosto 2014, si definiscono i termini delle operazioni per la scuola dell’Infanzia relativamente alle supplenze.
SCUOLA DELL’INFANZIA
NOMINE PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO dalle GaE 2014-17
POSTI COMUNI e PART-TIME
Il giorno 5 settembre 2014, alle ore 9.00, presso la Scuola Media “L.B. Alberti”, piazza Seminario 4, Mantova, si procederà alla convocazione del personale docente di scuola dell’Infanzia inserito a pieno titolo nella graduatoria provinciale ad esaurimento 2014-17, posti comuni, per coprire circa 74 posti, distribuiti tra posti interi e posti derivati da part-time.
CONVOCATI
Coloro che, in assenza di delega scritta, risultassero assenti saranno considerati rinunciatari.
Gli insegnanti che hanno richiesto la priorità nella scelta della sede e quindi sono in possesso della precedenza di cui all’art. 21 della L. 104/92 o dell’art. 33, comma 5 e 7, stessa legge, devono presentarsi all’inizio della convocazione, ore 9.00 del 5 settembre 2014.
In caso di impedimento è possibile delegare per iscritto una persona di fiducia (che sarà presente il giorno della convocazione con proprio documento di identità) oppure il Dirigente dell’UST.
Se viene delegato il Dirigente dell’UST, la delega dovrà essere la più dettagliata possibile, per mettere l’ufficio in condizione di poter scegliere.
Si deve indicare esplicitamente:
- se si vogliono solo posti interi;
- se si accettano anche posti spezzoni di part–time (perché non ci sono più posti interi);
- se si vogliono anche posti spezzoni di part–time, indicare fino a quante ore (ad esempio, ci sono anche part–time di 7 ore);
- quali sono le sedi di proprio gradimento tra quelle disponibili (indicarne molte, in ordine di preferenza).
Nel caso le deleghe non specifichino tutto quanto appena scritto, l’eventuale posto verrà assegnato d’ufficio.
La delega deve intendersi come tacitamente revocata qualora l’aspirante si presenti direttamente il giorno della convocazione.
Si sottolinea che in base al regolamento delle supplenze DM 13 giugno 2007:
- LA RINUNCIA, per le supplenze conferite sulla base delle graduatorie ad esaurimento, ad una proposta di assunzione o l’ assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per il medesimo insegnamento;
- LA MANCATA ASSUNZIONE di servizio dopo l’accettazione, attuatasi anche mediante delega, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze sia sulla base delle graduatorie ad esaurimento, che di quelle di circolo e di istituto, per il medesimo insegnamento;
- L’ABBANDONO DEL SERVIZIO comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base della graduatoria ad esaurimento che di quelle di circolo e di istituto, per tutte le graduatorie di insegnamento.
Tutti i nominati prenderanno servizio, compresi coloro che hanno prodotto delega, il giorno stesso della nomina, o al massimo il giorno successivo, inderogabilmente.
Si avverte che gli aspiranti sono convocati in numero maggiore rispetto alle disponibilità di posti, in previsione di eventuali assenze o rinunce.
Pertanto la convocazione NON costituisce diritto a nomina.
La dirigente r.
Patrizia Graziani