Accessibilità
aggiornamento
Accessibilità e qualità
dei documenti per il web
Documenti
- legge “Stanca” sull’accessibilità (n° 4 del 9 gennaio 2004, vedi www.pubbliaccesso.it/normative/legge_20040109_n4.htm);
- decreto-legge 179/2012, convertito con modificazioni nella legge 221/2012 del 17 dicembre 2012 che rafforza l’obbligo dell’accessibilità, l’obbligo degli obiettivi annuali ed introduce le sanzioni
(dal sito della Gazzetta Ufficiale) - Linee guida per i siti della PA, con i requisiti minimi, vedi
www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/linee-guida-per-i-siti-web-delle-pubbliche-amministrazioni/
(a cura del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione)
(pagina con file pdf accessibile da 560 kB, con segnalibri pagina per pagina) - Codice dell’Amministrazione Digitale, versione in vigore dal 21 agosto 2013, a cura dell’Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA). Si tratta del testo ancora invariato e pienamente valido nel 2015
- indicazioni su come produrre documenti di qualità e accessibili
(a cura di Alessandro Muratori) - Come si trattano le sigle
(dal sito dell’Accademia della Crusca) - I numeri arabi e romani
(dal sito Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali) - Vademecum per la misurazione della qualità dei siti web delle PA
(a cura del Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione tecnologica – DDI)
(pagina con file pdf accessibile da 879 kB, con segnalibri capitolo per capitolo) - Bozza di documento collaborativo di Porte Aperte sul Web «Alcune indicazioni per realizzare buoni siti scolastici»
- Miglioriamo l’accessibilità e la qualità dei nostri testi, a cura del webmaster
- Le nuove norme sull’accessibilità e gli obblighi delle PA, con gli obiettivi annuali
- Comporre un documento a norma a cura di Alberto Ardizzone
- Obiettivi annuali 2013 di accessibilità elaborati dall’USR per la Lombardia
- Appunti di leggibilità dei testi a cura di Alberto Ardizzone e Alessandro Muratori
- I nuovi requisiti per l’accessibilità
(dal sito della Gazzetta Ufficiale) - Creare siti scolastici a norma a cura di Alberto Ardizzone e Marco Milesi,
con contributi della comunità di pratica di Porte Aperte sul Web - Diritto d’autore, condivisione della conoscenza e produzione di materiali pronti al riuso a cura di Alberto Ardizzone dell’Ufficio regionale IX – Comunicazione
- Obiettivi annuali 2014 di accessibilità, proposti dall’USR e rifiniti dall’UST di Mantova
- Disaster Recovery: le Linee Guida 2013
- Alberto Ardizzone: «Il sito istituzionale di una scuola», presentazione in SlideShare del 31 marzo 2014 distribuita sotto la licenza di Creative Commons che consente di condividere e modificare il file con citazione dell’originale
- Mario Varini (DSGA dell’IC di Castellucchio – Mantova): «I flussi documentali: l’automazione e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi» presentati in Mindomo
- Nel mese di maggio 2014 il Garante per la privacy ha emanato le nuove Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati
(file pdf leggibile, ma non strutturato e senza segnalibri, da 403 kB) - Alessandro Muratori: «Acronimi, abbreviazioni e unità di misura»
ultimo aggiornamento della pagina: 3 febbraio 2015 – 15.30