Ufficio VIII - Ambito Territoriale di Lodi e attività contabili, contrattuali e convenzionali a livello regionale - Piazzale Forni, 1 - 26900 Lodi. Indirizzo di PEC usplo@postacert.istruzione.it - E-mail: usp.lo@istruzione.it. Codice iPA: m_pi. Codice AOOAOO: AOOUSPLO. Codice univoco fatturazione elettronica: HKPE39. Tel. 0371 466801. CF 92528290155.
Seminari dedicati all’approfondimento della didattica per competenze ed alla riflessione sul modello di certificazione ministeriale in fase di sperimentazione. Adesioni on line entro il 26 febbraio 2016
Disponibili i materiali del corso BES tenutosi a Lodi nel mese di gennaio 2014.
Ricognizione delle principali questioni e delle prevalenti problematiche emerse nelle scuole a seguito dell’emanazione della Direttiva BES.
La rilevazione sarà disponibile dal 30 maggio fino al 10 giugno 2013.
I materiali pubblicati dall’ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Seminario del 20 maggio 2013 “Bisogni Educativi Speciali: un modello possibile di scuola inclusiva”
Lunedì 20 maggio 2013 a Lodi, presso l’aula magna IT “A. Bassi” seminario di studio dal titolo “Bisogni Educativi Speciali: un modello possibile di scuola inclusiva”.
Le iscrizioni vanno effettuate tramite modulo on line.
Conferenza spettacolo del project manager della Palestra della Matematica di Genova (Mate Fitness). Formazione valevole per docenti neoassunti di area logico–matematica dall’infanzia al biennio di secondaria di II grado
Mercoledì 20 febbraio 2013 a Lodi, presso l’aula magna dell’IC “Cazzulani” seminario nell’ambito del percorso di formazione per i docenti neoassunti. Relatore: Dott. Gianluigi Cornalba, referente per il sostegno alla persona dell’UST di Lodi.
“Stili di vita per una cultura della salute: educare alla salute nella scuola e nella società” dal 21 al 27 luglio 2012 presso la Caserma “Tonolini”.
Fonte: UCIIM Associazione professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori
Invito al seminario “Alternanza Scuola Lavoro e sicurezza”
Lunedì 21 novembre 11 a Lodi presso il Liceo Gandini il Prof. Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca”, istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana condurrà il seminario dal tema “Progettare e valutare: l’importanza delle competenze linguistiche”