Riavvio attività Centri territoriali a supporto dei Bisogni Educativi Speciali
Scheda dettagliata sui Centri Territoriali di Supporto (CTS) e sui Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI) che illustra sia le attività svolte che le consulenze disponibili, oltre agli orari e alle modalità per accedere ai servizi.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XV – Lodi
Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi – Tel. 0371 466801
Posta Elettronica Certificata: usplo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPLO R.U. 3932
Lodi, 29 ottobre 2013
Ai Dirigenti Scolastici
delle Scuole di ogni ordine e grado
di Lodi e provincia
Ai Docenti Referenti
Bisogni Educativi Speciali
Oggetto: Riavvio attività Centri territoriali a supporto dei Bisogni Educativi Speciali
In allegato alla presente comunicazione si trasmettono i materiali informativi relativamente ai servizi forniti dai Centri territoriali di supporto alla disabilità, che sono stati ridefiniti nei compiti e nei ruoli degli operatori alla luce della recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali.
E’ confermata innanzitutto la presenza di un Centro Territoriale di Supporto (CTS) con riferimento territoriale per tutta la provincia; nato inizialmente come supporto tecnologico per la disabilità ha poi ha esteso le sue competenze ai Disturbi Specifici per l’Apprendimento ed ora anche a tutta la tematica dei Bisogni Educativi Speciali.
Vengono poi istituiti anche due Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), che assorbono i preesistenti CRTH, con competenza territoriale suddivisa all’interno del territorio lodigiano, soprattutto con la specificità di fornire attività di consulenza per il prestito di materiale didattico e tecnologico, ora estesa a tutti i BES.
Il CTS assume anche la funzione di coordinamento dei due CTI, ed insieme al docente referente provinciale per i BES più in generale quella del coordinamento di tutte le attività del settore dei Bisogni Educativi Speciali.
Viene anche riavviata l’attività di consulenza e di prestito in comodato d’uso dei materiali dei Centri (libri, software ed hardware) secondo le modalità illustrate nell’allegato.
Si chiede cortesemente ai Dirigenti Scolastici di dare ampia diffusione della presente informativa ai docenti della propria Istituzione Scolastica.
Si ringrazia per la collaborazione
Il dirigente
Luca Volontè
Allegati:
- Scheda Centri Disabilità (pdf, 114 kb)
GC
Referente:
Gianluigi Cornalba
Tel. 0371 466821/20
E-mail: gianluigi.cornalba.lo@istruzione.it