Prosecuzione degli studi in Italia da parte di cittadini stranieri comunitari
Linee Guida per gli studenti stranieri comunitari che intendono proseguire gli studi presso le istituzioni scolastiche italiane (in considerazione della Circolare Ministeriale n. 2787 del 20 aprile 2011 regolata dall’art. 192, 3° comma, del D.L. n. 297/94 tuttora vigente).
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XV – Lodi
Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi – Tel. 0371 466801
Posta Elettronica Certificata: usplo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPLO R.U. 7121
Lodi, 21 novembre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di primo e secondo grado
e dei CTP della Provincia di Lodi
Ai docenti referenti per l’intercultura
Oggetto: Prosecuzione degli studi in Italia da parte di cittadini stranieri comunitari
In merito a quanto in oggetto, affinché gli studenti stranieri comunitari che intendono proseguire gli studi presso le istituzioni scolastiche italiane possano accedere alla qualifica professionale o all’esame di stato di scuola secondaria di secondo grado, sono state stabilite nuove linee guida in considerazione della
Circolare Ministeriale n. 2787 del 20 aprile 2011
regolata dall’art. 192, 3° comma, del D.L. n. 297/94 (tuttora vigente).
LINEE GUIDA
Gli studenti stranieri comunitari sprovvisti del titolo di licenza della secondaria di primo grado che intendono accedere alla scuola secondaria di secondo grado, subordinatamente al requisito dell’età, che non può essere inferiore a quella di chi abbia seguito gli studi nelle istituzioni nazionali, potranno:
- richiedere l’emanazione di un decreto di equipollenza al diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione secondo disposizioni e modalità già in atto a livello nazionale;
- richiedere l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare, la quale valuterà l’accoglimento della richiesta subordinandolo al superamento di prove integrative, se ritenute necessarie. Tali prove verranno somministrate e valutate direttamente dal Consiglio di Classe. L’accettazione comporterà la prosecuzione diretta degli studi da parte del cittadino straniero comunitario. I consigli di classe avranno cura di formalizzare tutta la documentazione relativa alla valutazione delle competenze possedute dallo studente e alle eventuali prove integrative sostenute in sede di iscrizione.
Il dirigente
Giuseppe Bonelli
RM/rmm
Per informazioni: Rosa Maria Mascherpa: 0371/466 823