“Giochi Sportivi Studenteschi 2011 – 2012″ – Fase provinciale di Corsa Campestre II grado
Fase provinciale di Corsa Campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi 2011- 2012 della scuola secondaria di secondo grado
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XV – Lodi
Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi – Tel. 0371 466801
Posta Elettronica Certificata: usplo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPLO R.U. 6990
Lodi, 11 novembre 2011
Ai dirigenti scolastici
delle istituzioni scolastiche di
secondo grado statali e paritarie
partecipanti alla “Corsa Campestre” G.S.S. 2011/12
Lodi e provincia
Alla F.I.D.A.L. – Com.to prov.le di Lodi
Al C.O.N.I. – Com.to Prov.le di Lodi
In applicazione di quanto definito dalle Linee Guida con Nota MIURAOODSGC Prot. n. 6080 del 2.08.’11 – M.I.U.R. Dir.Gen. per lo Studente, viene indetta ed organizzata dallo scrivente Ufficio, in collaborazione con il C.O.N.I. – e la F.I.D.A.L. Comitati Provinciali la Fase Prov.le dei “Giochi Sportivi Studenteschi 2011 / 2012” di Corsa Campestre.
La Manifestazione verrà disputata con la forma di Corsa in linea nella giornata di
mercoledì 14 dicembre 2011
presso il C. tro Sport.vo Com.le “Cascina Faustina” in Lodi, con ritrovo delle Rapp.ve alle ore 9,15 ed inizio Gare alle ore 10,15 presso la Pista di Atletica del medesimo impianto.
Si consigliano le Rapp.ve che utilizzeranno il trasporto a mezzo Bus di raggiungere, con i loro mezzi, il P.le antistante il Palazzetto dello Sport di via Piermarini.
Partecipazione: è consentita la partecipazione delle Rapp.ve delle Istituzioni Scolastiche del territorio Provinciale che abbiano costituito ed attivato ”Il Centro Sportivo Scolastico” , secondo le Norme contenute nei Regolamenti dei G.S.S. 2011- 2012
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso della prevista certificazione sanitaria (D.M. 28.02.83 e succ. D.P.R. 28.07.’00 N° 272 all. H) depositata agli atti dell’Ist. scolastica di appartenenza.
Iscrizioni: dovranno essere espletate utilizzando gli allegati “Modelli” compilati e trasmessi entro le ore 14,00 di lunedì 5/12/11 con consegna a mano od a mezzo mail (indirizzo indicato a piè pagina).
Composizione delle Rappresentative e punteggi.
Le Rappresentative, per le Categorie previste sono composte da un massimo di 6 studentesse/studenti
Ai fini del calcolo finalizzato alla stesura della classifica per Rapp.ve verranno considerati i migliori 4 risultati acquisiti.
Agli studenti “individualisti” non verranno assegnati punteggi.
Categorie e lunghezza dei tracciati:
Secondo quanto previsto dalle Norme Tecniche Generali (G.S.S. 2011) ovvero:
Categoria |
Anni di nascita |
Lunghezza dei percorsi Sett. Femm.le |
lunghezza dei percorsi |
Allievi | 1995 – ’96 – ’97 (event. ’98) | Mt. 1800 | Mt. 2300 |
Juniores | 1993 – ’94 | Mt. 1800 | Mt. 3000 |
- solo la categoria allieve/allievi accederà alla prevista Fase Regionale.
Classifiche e Premiazioni:
Al termine dello svolgimento delle Gare verranno formulate le Classifiche Individuali e per Rappresentative, secondo i criteri contenuti nelle Schede Tecniche 2011
Verranno premiati i primi 3 studentesse/studenti classificati per ogni categoria e verrà inoltre stilata una classifica di Categoria per il passaggio della sola cat. allieve/vi alla successiva Fase Regionale.
Verrà altresì redatta la speciale classifica di Settore (femm. e masc.) sulla base dei punteggi acquisiti dalle Rappresentative nelle diverse categorie al fine di premiare sul campo le 3 migliori Istituzioni Scolastiche della Disciplina.
Ammissione alla Fase Regionale:
Alla successiva Fase Regionale in via di approvazione da parte della COR accederanno le migliori Rapp.ve della cat. allieve/vi. (non ancora definito se 1 o 2 Rapp.ve )
Orari di gara:
- ore 09.15: ritrovo delle Giurie, delle Rappresentative e dei concorrenti a titolo individuale;
- ore 10.15: partenza della gara Allieve;
- a seguire: partenza della gara Allievi;
- a seguire: partenza della gara Junior femminile
- a seguire: partenza della gara Junior maschile
Alle ore 12.20 si svolgerà la Cerimonia di premiazione Individualisti e delle Rappresentative.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si fa riferimento a quanto stabilito nei Regolamenti Federali e nelle successive “Norme Tecniche dei G.S.S. 2011”.
Il dirigente
Giuseppe Bonelli
Giovanni Castelli – Ufficio Ed. Motoria, Fisica e Sport.va e Referente per l’Ed. alla Sicurezza Stradale
tel. 0371 466842 – email giovanni.castelli.lo@istruzione.it