Progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata 2013-14:chiarimenti.
Chiarimenti relativi alla progettazione di percorsi di alternanza scuola lavoro
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XV – Lodi
Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi – Tel. 0371 466801
Posta Elettronica Certificata: usplo@postacert.istruzione.it
A fronte delle numerose richieste di precisazione pervenute si ritiene opportuno fornire le precisazioni sotto elencate.
Per una corretta formulazione dei progetti alternanza scuola-lavoro da presentare ai sensi dell’avviso e per una più agevole validazione degli stessi da parte della Commissione Valutazione, si precisa quanto segue:
- il monte-ore da dedicare ai percorsi in alternanza deve essere specificato nelle sezioni Attività previste per ciascuna classe con l’indicazione del periodo di effettiva permanenza in azienda (date di inizio/fine esperienza); tale monte-ore deve indicativamenteessere di:
- classi seconde: 20 ore di orientamento/sensibilizzazione per tutti gli indirizzi scolastici;
- classi terze: 70 ore in azienda per gli istituti tecnici e professionali, 50 per i licei;
- classi quarte: 90 ore in azienda per gli istituti tecnici e professionali, 65 per i licei;
- classi quinte professionali: complessivamente 132 ore di alternanza tra quarto e quinto anno del vecchio ordinamento (in sostituzione dell’area professionalizzante);
- tra le Attività previste, in ottemperanza al D.lgs. 81/2008, è necessario prevedere anche moduli formativi sul tema della sicurezza;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti tecnici e dei licei devono prevedere uno sviluppo triennale, dalla seconda alla quarta;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli istituti professionali possono essere riguardare anche solo la quinta classe;
- i progetti di alternanza scuola lavoro degli IEFP riguardano le classi seconde, terze ed eventualmente quarte;
- per i progetti di nuova attivazione il n° degli studenti deve essere riferito solo alle classi terze (mentre le competenze devono essere declinate per l’intero percorso).
Referenti
Roberta Michelini
Marco De Giorgi