Monitoraggio dei progetti di Cittadinanza e Costituzione
Progetti di Cittadinanza e Costituzione realizzati dalle scuole del territorio di Lodi e Pavia in www.documentascuole.it
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XV – Lodi
Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi – Tel. 0371 466801
Posta Elettronica Certificata: usplo@postacert.istruzione.it
Prot. n. n. MIUR AOO USPLO R.U. 1613
Lodi, 2 maggio 2013
Ai dirigenti delle scuole statali e paritarie
della provincia di Lodi
Oggetto: Monitoraggio dei progetti di Cittadinanza e Costituzione
Nell’anno scolastico 2011/2012 questo Ufficio, in collaborazione con l’Ufficio di Pavia, ha avviato un monitoraggio dei progetti di Cittadinanza e Costituzione realizzati dalle scuole del territorio.
I progetti delle scuole che hanno risposto all’invito degli Uffici di Lodi e Pavia sono stati inseriti nella piattaforma multimediale www.documentascuole.it .
Si tratta di proposte didattiche che, spaziando dal coinvolgimento di singole classi a percorsi verticali su più ordini di scuola e orizzontali su classi parallele, presentano le variegate attività che l’introduzione di Cittadinanza e Costituzione ha favorito.
Le attività didattiche che hanno coinvolto e motivato gli studenti, in particolare nella scuola del primo ciclo, risultano essere molto interessanti: si tratta di attività teatrali, percorsi multimediali, esperienze concrete che sono state occasioni per riflettere non solo in relazione all’argomento posto al centro dei progetti, ma anche sulla ricchezza delle relazioni possibili con l’extra-scuola, diventando preziosi esempi per ripensare alla progettazione.
Le scuole possono modificare e aggiornare i progetti inviati e già inseriti, mentre gli istituti che non hanno ancora inviato le loro proposte possono provvedere all’inserimento diretto, arricchendo ulteriormente la piattaforma.
A partire dal 13 maggio p.v. allo stesso indirizzo verrà attivato un Forum, al fine di rendere possibile il confronto tra scuole e docenti.
In esso sarà particolarmente interessante approfondire le tematiche proposte dalla piattaforma, alla luce delle sollecitazioni contenute nelle Indicazioni per il curricolo del primo ciclo e si potranno inserire stimoli per l’arricchimento dei progetti dedicati al secondo grado.
Per eventuale assistenza nell’utilizzo della piattaforma, contattare il seguente indirizzo mail: info@noveris.eu .
Il dirigente
Luca Volontè
RM/
Per informazioni:
Claudia Zoppi
Tel 0371 466848
e-mail claudia.zoppi77@gmail.com