Concorso Giovanni Pascoli
Concorso in ricordo del centenario della morte di Giovanni Pascoli
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XIV – Ambito Territoriale di Lecco
Segreteria
Via Marco d’Oggiono, 15 – 23900 – Lecco
Posta Elettronica Certificata: usplc@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPLC R.U. 7517
Lecco, 4 settembre 2012
CON IL PATROCINIO DELL’UST XIV DI LECCO, DEL COMUNE DI MERATE (LECCO) E DELLA PROVINCIA DI LECCO
IL COMITATO “ELETTRA LATINA” ISTITUITO PRESSO L’UST DI LECCO E DI MILANO
IN RICORDO DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PASCOLI, BANDISCE UN CONCORSO A CUI SEGUIRA’ UN CONVEGNO IN OCCASIONE DELLA PREMIAZIONE DEI PRIMI TRE CLASSIFICATI.
Titolo: PASCOLI POETA BILINGUE
L’organizzazione del Convegno ha lo scopo di ricordare il grande Poeta ad un secolo dalla sua scomparsa, ponendo particolare attenzione alla sua produzione latina.
La celebrazione comprenderà la partecipazione attiva degli studenti liceali della Lombardia, che saranno invitati a inviare lavori ispirati ad aspetti e tematiche scelti opportunamente nell’ambito della produzione latina del Poeta, evidenziando alcune opere che, per la loro vicinanza ai temi di attualità, potranno costituire motivo di riflessione ed impulso alla produzione creativa per gli studenti.
Sede e data: LICEO SCIENTIFICO “ M. G. Agnesi” di Merate-sab.15 dicembre ore 9.30
Proposta di concorso:
Si invitano i partecipanti a comporre un elaborato in lingua italiana nella forma testuale più congeniale (commento estetico, testo poetico, testo soggettivo-informativo, breve saggio, articolo di giornale, riscrittura del testo esaminato con opportuni e liberi adattamenti di tempo e di luogo e di forma).
Si propone di esaminare in particolare alcune opere latine di Giovanni Pascoli come le seguenti,ognuna caratterizzata da un verso-guida, che potrà fungere da incipit per la creazione di un’opera originale, o solo da sintesi tematica:
- · Thallusa, che presenta il tema dell’amore materno negato, quello dell’educazione: verso-guida.“ Coepisti tandem matrem conoscere risu”;
- · Fanum Apollinis, che presenta uno scontro di civiltà – cristianesimo trionfante contro paganesimo in declino-;in più notevole per l’affinità fra l’ispirazione decadente del Pascoli e il senso di fine che emana dall’opera ambientata nell’epoca di disfacimento dell’era pagana e romana;
verso-guida:”Putre senescebat deserto in litore templum”; - · Reditus Augusti, opera caratterizzata dal senso struggente del tempo che passa, comune sia al Pascoli che ad Orazio, a cui il nostro si ispira riprendendo e reinterpretando il tema dell’ode oraziana 14 del libro III, e dell’epodo 14 libro I.
Verso-guida:”Perpetuo gaudes aetatis flore poeta” - · Iiugurtha, che presenta il dramma esistenziale del vinto e la lotta che ognuno di noi dovrà affrontare con la sua morte, ma anche il ruolo del poeta che legge nel cuore e riesce a ricreare e a rivivere ogni fatto;
verso-guida:Nil ipsa vatem morte latere potest” ; - · Agape, in cui si parla del Cristianesimo come nuova morale e nuovo mondo di valori umani e divini;
Verso-guida:” Inter vos, fratres,haec summa est legis, amate!
Giornata di Convegno: Il Convegno si svolgerà a Merate (Lc) presso i locali del Liceo “AGNESI” nell’ora e nel giorno sopra indicati.
In quella giornata, oltre alla premiazione dei primi classificati, si effettueranno relazioni da parte di docenti universitari, che illustreranno opere del Poeta e aspetti particolari delle stesse, contribuendo ad una più vasta conoscenza della produzione latina di Giovanni Pascoli. Le relazioni spazieranno dall‘aspetto tematico a quello linguistico e stilistico.
In particolare, il convegno sarà arricchito dalle relazioni del Prof. Franco Caviglia, della Prof.ssa Giovanna Galimberti, della Prof.ssa Silvia Stucchi, della Prof.ssa Federica Sposi e da quelle di eventuali altri docenti facenti parte del Comitato “Elettra latina”.
La giuria che esaminerà il lavoro degli studenti sarà presieduta dal dott. Giuseppe Petralia, Dirigente dell ‘UST di Milano e reggente dell’UST di Lecco; ne faranno parte anche docenti dei vari licei della Lombardia, che parteciperanno al convegno.
Concorrenti e scelta della sezione di gara: l’iscrizione alla gara è aperta agli studenti degli ultimi due anni delle scuole lombarde secondarie di secondo grado.
Iscrizioni : la segnalazione degli studenti partecipanti dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico del liceo“ Agnesi” di Merate al seguente indirizzo mail: liceoagnesi@liceoagnesi.gov.it oppure alla segreteria al numero di FAX 039 9900230 ,indicando il nominativo dei partecipanti ENTRO IL 15 Ottobre.
GLI ELEBORATI POI ANDRANNO INVIATI AI MEDESIMI INDIRIZZI ENTRO IL 30 OTTOBRE.
Premi: Al primo, al secondo e al terzo classificati sarà dato un attestato di merito e un buono acquisto da spendere presso le librerie Feltrinelli. I vincitori saranno ospiti per un giorno del Liceo Agnesi, in occasione della premiazione.
Premiazione: La premiazione avverrà in occasione del Convegno che si svolgerà in dicembre come sopra indicato
Il Dirigente
Giuseppe Petralia