Ambito territoriale di Lecco - Piazza Lega Lombarda n. 4 - 23900 Lecco - Tel. 0341 296 111 - PEC usplc@postacert.istruzione.it - CF 92025870137
Laboratorio per docenti scuola secondaria I e II grado
Nota in allegato
Nota MIUR n.19598 del 25 ottobre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Candidature a partire dal 15 luglio 2016 ed entro il 16 settembre 2016. Dettagli in allegato.
Evento formativo organizzato da USR per la Lombardia, in collaborazione con i CTS e Apple. Informazioni all’indirizzo giulital@gmail.com
Dall’individuazione delle difficoltà, alla diagnosi, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Candidature entro le ore 23:59 del 27 luglio 2015, all’attenzione di Doris Neuwirth: nomination@zeroproject.org
Nota di Regione Lombardia prot. n. 18622 del 22 giugno 2015.
Laboratorio BES: calendario degli incontri nella provincia di Lecco ed elenco partecipanti.
Disponibile apposito modulo online per comunicare gli elementi essenziali del PAI, a partire dal 12 giugno e fino a tutto il 30 giugno 2014.
Il CTI di Cernusco Lombardone organizza, in collaborazione con l’UST di Lecco e con il contributo della Provincia – Settore Istruzione e Formazione, un Seminario dal titolo “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Aspetti normativi e didattici”, con la partecipazione del prof. Raffaele Ciambrone del MIUR.
Nell’ambito della formazione provinciale BES, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco promuove in collaborazione con il CTI/CTS di Bosisio Parini, con l’Associazione “Raccontiamo l’Adozione” e il Centro Adozioni dell’ASL di Lecco, un percorso sulla tematica dell’adozione.
Programma degli incontri relativi al piano di formazione regionale B.E.S.
Modifiche al calendario del piano di formazione regionale B.E.S.
Online la nuova versione del documento, nel quale sono state maggiormente precisate le informazioni relative alla valutazione degli studenti e facilitata la consultazione.
l’Ufficio Scolastico Regionale ha ritenuto opportuno elaborare un piano di formazione regionale per supportare i docenti, i consigli di classe, i team docenti e quanti operano nelle scuole al fine di garantire le migliori condizioni di inclusione e integrazione degli alunni, nel rispetto degli orientamenti dati dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, relativa ai Bisogni Educativi Speciali.
Pubblicato il documento, redatto da USR Lombardia, strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica: concetti chiave e orientamenti per l’azione.