Giornata di studi congiunta L’impresa formativa. Nuove partnership fra scuola e università
La giornata di studi, programmata per l’11 febbraio all’Università Cattolica, prevede la presentazione di alcune iniziative di successo progettate con l’Università Cattolica e il Politecnico di Milano e la presentazione di due progetti-pilota che testimoniano l’opportunità di lavorare congiuntamente in settori innovativi.
Direzione Generale
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 574 627 1 – Fax 02 681 427 2
E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1339
Milano, 28 gennaio 2010
Ai dirigenti scolastici e ai docenti
delle scuole di ogni ordine e grado
statali e paritarie della lombardia
ai dirigenti degli U.S.P. e dell’ USR per la Lombardia
loro sedi
Siamo lieti di segnalare alle SS. LL. l’iniziativa in oggetto, che si inserisce nel solco delle attività sviluppate in partnership tra questo Ufficio e le Università lombarde – specificamente, in questo caso, con Università Cattolica e Politecnico di Milano.
Essa è finalizzata ad arricchire la conoscenza reciproca tra l’istituzione scolastica e la realtà universitaria – ambiti entrambi all’interno dei quali sono presenti competenze di eccellenza, talvolta però difficili da individuare e rielaborare all’interno di progetti condivisi.
La giornata di studi prevede la presentazione di alcune iniziative di successo progettate e promosse congiuntamente con i due succitati Atenei, nonché la presentazione di due progetti-pilota – meglio descritti nella brochure allegata alla presente – che testimoniano l’opportunità di lavorare congiuntamente all’interno di settori di intervento strategicamente innovativi.
Per queste ragioni riteniamo importante sollecitare la partecipazione all’iniziativa da parte dei docenti e dei dirigenti, veri attori dei processi di innovazione che coinvolgono la scuola.
Certi della consueta collaborazione, si inviano i migliori saluti.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio
L’incontro rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica secondo la normativa vigente e dà luogo – per gli insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.