Valutazione ed esiti degli apprendimenti
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro.
I seminari hanno lo scopo di presentare ai dirigenti scolastici un’attenta chiave di lettura sui quadri di riferimento delle prove Invalsi e offrire, nel contempo, spunti di riflessione relativi alla gestione dei processi valutativi con particolare riguardo alla lettura dei dati come risorsa per il potenziamento degli esiti formativi degli alunni e per il miglioramento dell’offerta formativa della scuola anche in relazione alle azioni di rendicontazione sociale che le istituzioni scolastiche sono chiamate a mettere in atto.
Circolari di riferimento:
- Nota prot. n. 13920 del 6 novembre 2012
- Nota prot. n. 3622 del 5 aprile 2012
- Nota prot. n. 13863 del 23 dicembre 2012
Materiali 2^ fase (2012)
- workshop maggio 2012 – presentazione generale – presentazione format definitivo
- seminario regionale del 28 novembre 2012- report complessivo
Materiali 1^ fase (2011)
Incontri di marzo (Mantova, Monza Brianza, Bergamo, Milano)
- Vittorio Fabricatore, Il Servizio Nazionale di Valutazione, risorsa per il Dirigente scolastico (pdf, 148 kb)
- Cristina Boracchi, Presentazione workshop Mantova 14 marzo (pdf, 187 kb)
- Nadia Colombo, Daniela Notarbartolo, Franco Tornaghi, Prove Invalsi: analisi dei dati. Strumenti, tecniche, esempi (pdf 1,45 Mb)
Incontri del 27 e 28 gennaio 2011 (Milano, Varese e Brescia)
- Lorena Peccolo, Cristina Boracchi, Vittorio Fabricatore, Renato Ferrari
- Invalsi si-Invalsi no: punti critici e di forza (pdf, 256 kb)
- Prove Invalsi e rendicontazione sociale nelle scuole (pdf, 174 kb)
- Roberto Ricci, Prove Invalsi tra obbligo e opportunità pdf, 558 kb)