Riforma della scuola
Iniziative di formazione sui temi della Riforma
Formazione dei Dirigenti scolastici. Convegno regionale sui temi della Riforma della Scuola. Riflessioni ed Esiti dei workshop decentrati
Il Seminario ha lo scopo di offrire spunti di riflessione emersi nel corso dei workshop decentrati (tenutisi a maggio 2011) e, nel contempo, tracciare delle possibili piste di lavoro per i dirigenti scolastici nella gestione dei processi di apprendimento con particolare riguardo allo sviluppo delle competenze degli studenti – Nota prot. 11556 del 2 novembre 2011
Slide relative agli argomenti trattati dai relatori
- Pietro Boscolo, Promuovere i processi di apprendimento e lo sviluppo delle competenze (pdf, 29 kb)
- Vittorio Fabricatore, Il dirigente scolastico presidia gli esiti e il rapporto tra valutazione interna/esterna (pdf, 99 kb)
- Maria Grazia Carnazzola, Il dirigente scolastico presidia la dimensione psico-pedagogica e la didattica con attenzione alla relazione educativa collegandosi alle teorie dell’apprendimento (pdf, 601 kb)
- Dario D’Andrea, Il dirigente scolastico presidia la costruzione delle competenze professionali dei docenti secondo il CCNL art.27 (pdf, 722 kb)
- Lorena Peccolo, Il dirigente scolastico presidia le pratiche d’aula – strumenti e contenuti per attivare strategie utili al buon andamento della classe (pdf, 60 kb)
- Abele Bianchi, Il dirigente scolastico presidia l’esercizio della delega e le procedure per una corretta messa a sistema dell’organizzazione (pdf, 402 kb)
- Cristina Boracchi, Il dirigente scolastico presidia alleanze interne ed esterne per un CV: apprendere e valutare per competenze (pdf, 59 kb) – Bozza di scheda (pdf, 24 kb) – Certificazione delle competenze: indicatori e livelli (pdf, 46 kb)
Workshop di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della Riforma della scuola
Ulteriori iniziative di formazione successive al seminario regionale del 24 febbraio 2011 tenutosi a Milano sui temi della riforma
(maggio 2011) Nota prot. 3194 del 23 marzo 2011
Seminario di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della Riforma della scuola.
Il seminario Regionale “Governare le Innovazioni: prospettive di sviluppo della scuola alla luce della riforma” vuol offrire degli spunti di riflessione sulle prospettive di sviluppo della scuola alla luce delle innovazioni introdotte dalle recenti norme e tenendo conto del dibattito politico-scolastico attuale.
(24 febbraio 2011) Nota Prot. n. 1421 del 11 febbraio 2011
Materiali
- Norberto Bottani, Leadership educativa e gestione delle innovazioni (pdf, 540 kb)
- Andrea Gavosto,Scenari del dibattito politico-scolastico italiano di oggi (pdf 1,7 Mb). Il federalismo scolastico e la valutazione dei dirigenti. Il lavoro di elaborazione e ricerca condotto dalla FGA
- Laura Mengoni, I rapporti tra scuola e mondo del lavoro alla luce della riforma (pdf, 136 kb)
Seminari: GOVERNARE LE INNOVAZIONI, una scuola capace di corrispondere ai bisogni degli allievi con disabilità e con problemi”,
(ottobre – novembre 2010) Nota prot. 14801 del 13 settembre 2010
Materiali
- Dario Ianes, Verso una scuola che accoglie: fattori di qualità e processi di automiglioramento con l’aiuto dell’index per l’inclusione (pdf, 395 kb)
- Irene Menegoi Buzzi, La progettazione in presenza dell’alunno disabile nei rapporti intra ed interistituzionali. L’educatore e l’assistente alla comunicazione (pdf, 249 kb)
- Luigi D’Alonzo, Una scuola capace di corrispondere ai bisogni degli allievi con disabilità e con problemi (pdf, 997 kb)
Seminari: GOVERNARE LE INNOVAZIONI, il ruolo del dirigente scolastico nella scuola che cambia
( maggio – giugno 2010) Nota prot. 6298 del 22 aprile 2010
Materiali
- Michele Pellerey, Il senso dell’apprendere oggi alla luce delle riforme (ppt, 319kb)
- Silvano Tagliagambe, Ambienti di apprendimento e tecnologia (zip, 3252kb)
- Arduino Salatin, Il senso dell’apprendere oggi alla luce delle riforme (ppt, 668kb)
- Lorena Peccolo, La responsabilità del dirigente scolastico nella promozione delle competenze (pptx, 834kb)