Incontro con il fondatore del Sermig-Arsenale della Pace. Bergamo 6 febbraio 2016
Il 6 febbraio 2016, ore 20.45 a Bergamo, auditorium Casa del Giovane, incontro “#NON BASTA DIRE PACE” con Ernesto Olivero, fondatore del Sermig-Arsenale della Pace e cittadino onorario di Bergamo. Sono invitati in particolare gli studenti delle scuole superiori.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 910/C.35.a
Bergamo, 1 febbraio 2016
Ai Dirigenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado statali e paritarie
Ai Docenti referenti per i progetti Scuola-Volontariato,Cittadinanza e Costituzione, Legalità
allo Sportello Provinciale Scuola-Volontariato
alla Consulta Provinciale Studentesca
e p.c. al Sermig – Arsenale della Pace
al Gruppo Sermig di Bonate Sopra
all’Associazione Centro Come Noi – Bonate
Sabato 6 febbraio 2016 alle 20.45 a Bergamo presso l’auditorium della Casa del Giovane, via Gavazzeni 13, avrà luogo l’incontro “#NON BASTA DIRE PACE” con Ernesto Olivero, fondatore del Sermig-Arsenale della Pace. L’invito è per tutti, in particolare per i giovani e per gli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.
Olivero stabilirà con loro un intenso dialogo e proporrà una forte testimonianza su fondamentali valori quali pace, mondialità, solidarietà, giustizia. Significativi video e brani musicali faranno da corollario alla testimonianza di Olivero.
Parteciperà all’incontro il Vescovo di Bergamo Mons. Francesco Beschi.
Il Sermig è l’associazione di volontariato che opera da oltre 50 anni in diverse zone del mondo per tradurre in progetti concreti i citati valori. E’ un cammino partito nel 1964: un gruppo di giovani guidati da Olivero trasformano a Torino un ex arsenale di guerra nell’Arsenale della Pace. Il Sermig coinvolge oggi migliaia di giovani (informazioni: www.sermig.org).
Nell’aprile 2015, in virtù dell’incessante opera svolta da Olivero a favore della pace, della solidarietà, della giustizia il Consiglio Comunale di Bergamo gli ha conferito la prima “Cittadinanza Onoraria Giovanni XXIII”.
L’ingresso è libero. Tuttavia per motivi organizzativi si prega di prendere contatto con il gruppo di giovani che ha organizzato l’incontro – il Gruppo Sermig di Bonate – che fornirà i pass necessari all’ingresso (e-mail: grupposermigbonate@gmail.com, cell.: 334.6568303, facebook: www.facebook.com/SermigBonate ).
Lo stesso Gruppo propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado un progetto di particolare valenza educativa – “Non basta dire pace” – che si allega alla presente comunicazione.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it