Esiti del monitoraggio sul tema del bullismo
Ecco i dati raccolti con il monitoraggio condotto nel 2013 nelle scuole bergamasche sul tema del bullismo e degli interventi di prevenzione e contrasto. Materiale utile per occasioni di riflessione e coprogettazione.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U.753/C38.a
Bergamo, 28 gennaio 2014
Ai Dirigenti delle scuole di ogni grado statali e paritarie
Ai Docenti coordinatori di classe
e p.c. alla Direzione ASL-Bergamo
al Gruppo di Lavoro-ASL “Prevenzione del bullismo”
al Gruppo Provinciale Persona Cittadinanza Prevenzione del bullismo
Nel marzo 2013 il Gruppo di Lavoro “Prevenzione del bullismo” – promosso dalla direzione dell’ASL di Bergamo – ha elaborato, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, un questionario sul tema del bullismo. Obiettivo del monitoraggio era quello di avere un quadro complessivo ed esaustivo delle dimensioni e della tipologia del fenomeno, nonché degli interventi di prevenzione e contrasto adottati dalle scuole singolarmente o in collaborazione con istituzioni/enti/associazioni del territorio.
Diffuso in tutte le scuole statali e paritarie (dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado) e affidato per la compilazione on line ai docenti coordinatori di classe, il questionario – articolato in dieci domande – ha fornito dati di grande interesse, presentati in via preliminare nel Convegno “Bullismo: buone prassi per invertire la rotta”, svoltosi lo scorso 30 ottobre presso il Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo. Diversi materiali presentati durante il convegno sono reperibili al seguente link al sito ASL-Bergamo: CONVEGNO, MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE (v. al citato link gli “Allegati alla notizia”).
I 1806 questionari compilati restituiscono l’immagine di una scuola sostanzialmente “attrezzata” sui temi della prevenzione e del contrasto del bullismo, una scuola in grado di dare risposte adeguate ad un problema complesso, che chiama in causa – in un’ottica di principi e di interventi educativi condivisi – anche il rapporto con le famiglie e con il territorio.
Si affidano ora alle scuole, per una riflessione approfondita e per l’adozione delle più opportune strategie di prevenzione e contrasto del bullismo, i dati raccolti attraverso il questionario e la lettura-analisi (réport di sintesi e réport per ciascun grado scolastico) che il Gruppo di Lavoro ha operato sulla situazione emersa dalle risposte al questionario.
Si sottolinea l’importanza del monitoraggio svolto nelle scuole e si invitano le scuole stesse a promuovere, a partire dai dati raccolti ed analizzati dal Gruppo di Lavoro, occasioni di riflessione e – insieme alle famiglie, nonché alle associazioni e agli enti che hanno un ruolo nel settore educativo – di coprogettazione sui temi educativi della promozione del benessere a scuola e della costruzione di positive relazioni solidali.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it