Matematica, laboratori in classe a.s. 2015/2016
Percorsi di formazione e aggiornamento per docenti scuole di ogni ordine e grado. Una proposta del Centro MatNet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo con l’Ufficio Scolastico Territoriale.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito cultura scientifica, scuole e cultura digitale, Ambiente, Expo
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 7080/C.12.a
Bergamo, 22 giugno 2015
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Scolastici statali e paritari della Scuola Secondaria
di I e II grado della provincia di Bergamo
e per loro tramite
ai Dipartimenti/Docenti di Matematica Fisica e Scienze
MatNet-CQIA con questa proposta, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Bergamo, intende fornire occasioni di approfondimento disciplinare e di aggiornamento sulle metodologie didattiche per l’insegnamento della matematica unitamente ad attività laboratoriali da svolgere in classe per promuovere competenze e favorire apprendimenti significativi e stabili. Sono proposti 4 percorsi, di cui si forniscono i riferimenti e i dettagli negli allegati; per ulteriori informazioni contattare matnet@unibg.it o visitare il sito http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=matnet
1) Laboratori itineranti di Geometria origami: “Geometria tra le pieghe”
• La geometria dei poligoni con l’origami – Scuola primaria e secondaria
• Perimetri, aree e volumi con l’origami – Scuola primaria e secondaria di primo grado
• La geometria dei formati della carta – Scuola secondaria di primo e secondo grado.
• I poliedri in origami – Scuola secondaria di primo e secondo grado.
2) Laboratorio matematico per la scuola primaria: “ La curiosità come motore dell’apprendimento matematico”
3) Laboratorio matematico per la scuola secondaria: “ll problem solving e la didattica laboratoriale in modalità cooperativa
4) Laboratorio interdisciplinare per la scuola secondaria: “Cosa succede se …., un percorso dalla curiosità alle ipotesi e alla loro verifica”
Le scuole possono richiedere a MatNet-CQIA l’attivazione di uno o più di questi progetti indicando il numero di classi e di insegnanti coinvolti: per la realizzazione dei progetti è previsto un contributo da parte delle scuole da concordare in base al tipo di progetto e al numero di insegnanti e di classi partecipanti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
Tel. 035-284-316 – Fax 035-242-974
Mail: crippa@istruzione.bergamo.it