Monitoraggio ADHD – precisazioni e modifiche per la compilazione modulo on line
Si rimanda alla lettura della circolare allegata contenente alcune precisazioni e modifiche inerenti la compilazione del monitoraggio ADHD (alunni con Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività) richiesto alle scuole con precedente circolare. La compilazione entro il 22 febbraio 2014.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Integrazione disabili, immigrati, ed. alla salute,
prevenzione disagio, scuola in Ospedale, Formazione docenti neo assunti
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 64/C12a
Bergamo, 8 gennaio 2014
Ai Dirigenti Scolastici
A tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
statali e paritarie
Gentili dirigenti,
in riferimento al monitoraggio ADHD si precisa che il dato di percezione deve rappresentare il numero totale di studenti che presentano almeno 6 o più sintomi di disattenzione o ipertattività/impulsività, che persistono per almeno 6 mesi con un’ intensità che provoca disadattamento e che contrasta con il normale livello di sviluppo, che possono essere suddivisi in tre sottotipi.
Può accadere, infatti, che in alcuni studenti siano presenti prevalentemente i sintomi riferiti alla voce disattenzione oppure in altri prevalentemente i sintomi riferiti alle voci iperattività/impulsività; in realtà più frequentemente troverete soggetti che manifestano alcuni dei sintomi descritti in ciascuna delle tre voci: disattenzione-iperattività ed impulsività, si tratta del cosiddetto tipo combinato che è anche quello più frequente. Ciò premesso si chiede di riportare il numero totale dei soggetti individuati e distinti secondo le tre tipologie:
- Tipo combinato: sono presenti sintomi di disattenzione e sintomi di iperattività/implulsività
- Tipo con disattenzione predominante: prevalgono i sintomi di disattenzione, altri sintomi possono essere presenti, ma in modo clinicamente non significativo
- Tipo con iperattività/impulsività predominante: sono prevalente i sintomi di impulsività/iperattività.
Si precisa che devono essere individuati solo quegli alunni i cui sintomi provocano un significativo disadattamento che incide sul rendimento scolastico e sul rapporto con i compagni.
Si allega la nuova scheda questionario che sostituisce la precedente.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
AG/ag
Referente del procedimento:
Antonella Giannellini
Tel. 035-284-220 – Fax 035.242.974
Mail: giannellini@istruzione.bergamo.it