Progetto Icaro 2013
Il M.I.U.R propone, contestualmente al progetto Icaro, il concorso “Certamente non volare … ma viaggiare – gusta il viaggio in attesa dell’arrivo” destinato agli studenti delle scuole secondarie.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ed. Fisica e sportiva
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U. 568/A29b
Bergamo, 21 gennaio 2013
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di primo e secondo grado
Ai docenti referenti educazione stradale
Oggetto: IXIII Edizione “Progetto Icaro” – Concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo Studente con nota prot. n° 0008070 del 20.12.2012 propone, contestualmente al “Progetto Icaro”, che è giunto alla sua XXIII edizione, il concorso “… certamente non volare … ma viaggiare – gusta il viaggio in attesa dell’arrivo” destinato agli studenti della scuola secondaria di I e II grado. L’obiettivo è quello di far riflettere gli studenti sull’importanza del viaggio, oltreché della meta, valorizzando tutti quei comportamenti che ci rendono sicuri sulle strade.
L’iniziativa richiede la progettazione e la realizzazione di un lavoro individuale o di gruppo, formato al massimo da 4 studenti, volto a promuovere il rispetto della legalità sulla strada.
I lavori prodotti dagli studenti dovranno essere inviati entro il 19 aprile 2013 esclusivamente on-line previa registrazione sul sito http://www.webicaro.it/. Maggiori dettagli sullo svolgimento del concorso e modalità di produzione degli elaborati sono reperibili nell’allegata nota ministeriale.
L’ esperienza della scorsa edizione del Concorso Icaro 2012, ha visto premiato come terzo classificato a livello nazionale l’elaborato prodotto da due alunni frequentanti la classe 3^D della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Osio Sotto.
Si informano inoltre le SS. LL che grazie alla collaborazione della Sezione Polizia Stradale di Bergamo è possibile richiedere l’intervento degli operatori della Polizia Stradale presso gli Istituti per preparare gli studenti alla realizzazione degli elaborati. Per poter programmare al meglio gli interventi nelle scuole si allega un modulo di adesione da compilare e far pervenire all’indirizzo e-mail sezpolstrada.bg@pecps.poliziadistato.it direttamente alla c.a. dott.ssa Mirella Pontiggia, Dirigente Sezione Polizia Stradale di Bergamo.
Considerato il valore formativo dell’iniziativa, si invitano i Dirigenti delle scuole interessate a voler favorire e stimolare la realizzazione di materiali da parte degli studenti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegati
SC
Responsabile del procedimento: Prof.ssa Simonetta Cavallone
Tel. 035-284-114 fax 035-243-048
email coord.ef.bg@libero.it