Invito al grande evento musicale delle scuole in concerto dall’infanzia al conservatorio. Bergamo, 18 maggio 2015
Lunedì 18 maggio ore 20.30 auditorium del Liceo Secco Suardo di Bergamo città, via Mai 8, concertone aperto all’intera cittadinanza (ingresso libero) promosso e organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale (Tavolo tecnico Musica e Scuola).
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio III – Ambito Territoriale di Bergamo
Area D – Supporto alle scuole
Ambito intercultura e partecipazione – Associazione genitori – Volontariato –
– Cittadinanza e Costituzione –
Via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Posta Elettronica Certificata: uspbg@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOO USPBG R.U 5155/C.36.a
Bergamo, 6 maggio 2015
Ai Dirigenti e ai Docenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie
Lunedì 18 maggio 2015 alle ore 20.30 nell’aula magna del Liceo Musicale “Secco Suardo” (via Angelo Mai 8, Bergamo) nell’ambito della “Settimana della Musica” avrà luogo un evento significativo per tutta la scuola bergamasca: “La Musica fa scuola. Le scuole in concerto dall’Infanzia al Conservatorio”.
Diverse formazioni musicali in rappresentanza dei vari gradi scolastici proporranno un programma di grande interesse. Si esibiranno i bambini delle scuole dell’infanzia, gli alunni delle scuole primarie “Savoia-Nullo” e “Muzio” con sperimentazione musicale, l’Orchestra provinciale delle scuole medie a indirizzo musicale, la “Big Band” del Liceo Musicale “Secco Suardo” . Uno studente del Conservatorio proporrà al pianoforte brani di Rachmaninov e Scriabin.
Si sottolinea l’importanza della manifestazione. Il concerto del 18 maggio non rappresenta solo una serata di grande musica. E’ l’evento musicale per eccellenza della scuola bergamasca, che ben esemplifica la ricchezza di esperienze e percorsi intrapresi da anni in campo musicale da tante scuole bergamasche in un’ottica di verticalità curricolare e in raccordo con il Conservatorio: una vivacità progettuale che genera efficaci percorsi didattici, si traduce in significativi eventi, contribuisce fortemente alla formazione della personalità dei ragazzi, incide in modo positivo sul tessuto culturale del territorio.
L’ingresso è libero. L’invito è per tutta la cittadinanza. Un invito particolare alla partecipazione è rivolto a tutte le componenti scolastiche: dirigenti, docenti, studenti, genitori, personale non docente. Si chiede cortesemente ai Sig.ri Dirigenti di garantire la più ampia diffusione della presente comunicazione.
Cordiali saluti.
Il dirigente
Patrizia Graziani
Allegato
Responsabile del procedimento: Guglielmo Benetti
Tel. 035-284-211 – Fax 035-242-974
Mail: benetti@istruzione.bergamo.it